News

1.111 Bitcoin acquistati dalla società quotata Metaplanet. Obiettivo 30.000 entro fine anno. Bullish per BTC?

Metaplanet compra altri Bitcoin. L'obiettivo 30.000 si avvicina. Ecco quanto ha comprato e a quale prezzo.
3 settimane fa
Condividi

Continuano gli acquisti di Bitcoin da parte di società quotate. Metaplanet ha annunciato poche ore fa di aver completato l’acquisto di 1.111 Bitcoin, portandosi così a quota 11.111 e avvicinandosi all’ambizioso obiettivo di averne almeno 30.000 in cassa per la fine dell’anno. Una delle società che che più pervicacemente stanno seguendo il percorso che Michael Saylor ha fissato con la sua Strategy.

In media il gruppo ha speso 106.408$ per singolo Bitcoin acquisito durante questa ultima operazione di acquisto. Prezzi più alti di quelli che si possono trovare a mercato oggi – ma in linea con quanto avevamo visto nel corso della scorsa settimana.

Bybit ti regala qui 5$: ti basta seguire il link e lasciare il tuo indirizzo e-mail per ottenere il bonus direttamente sul tuo account. È un’offerta di benvenuto per la nuova piattaforma europea dell’exchange.

Metaplanet compra, Strategy lo annuncerà oggi

Approfittando del fuso orario, Metaplanet ha potuto fare il suo annuncio ore prima di quando lo farà (perché lo farà anche oggi) Michael Saylor. Il gruppo giapponese, che tra le altre cose vede tra i suoi consiglieri anche uno dei figli di Donald Trump, ha infatti acquistato 1.111 Bitcoin. Quantità di acquisti che porta complessivamente le riserve del gruppo a 11.111 Bitcoin, a una certa distanza ma comunque in avvicinamento ad un obiettivo molto ambizioso, che è quello di raggiungere quota 30.000 entro fine anno. Ai prezzi attuali si tratterebbe di un impegno economico di circa 2 miliardi di dollari.

Continua così una guerra sì virtuale, ma senza quartiere da parte di diverse società quotate, al fine di accaparrarsi più Bitcoin possibili a mercato.

  • Trend e trend

In realtà i trend sono due. Come abbiamo già scritto sul nostro Magazine settimanale, non tutti i piani per accaparrarsi Bitcoin sembrerebbero essere solidi. Da un lato ci sono società come Strategy, come Metaplanet e anche come Marathon, dall’altro invece società che hanno abbozzato piani improvvisati e che hanno soltanto annunciato il tentativo di raccogliere capitali, al solo scopo di destare attenzione su titoli azionari non sempre al top.

Oggi alle 14:00 l’annuncio di Michael Saylor

Oggi alle 14:00 ci sarà inoltre l’annuncio da parte di Michael Saylor – che ha lasciato intendere di aver acquistato anche questa settimana. Un acquisto che sarà interessante analizzare non solo per le quantità e il prezzo speso, ma anche per la tipologia di titoli emessi per raccogliere il capitale necessario.

È da un po’ infatti che l’azienda di Saylor, Strategy, riesce a finanziare queste operazioni ricorrendo ad azioni speciali senza diritto di voto, che offrono però dividendi maggiorati. Un’operazione che diluisce meno gli investitori in azioni ordinarie e che è forse la più flessibile per la società guidata da Saylor, che pur avendo un business principale lontano dal mondo crypto, in realtà vive e respira ormai di Bitcoin.

Ancora lentezza in Europa in merito

L’ondata di società con riserve in bitcoin sembrerebbe aver colpito principalmente gli USA, con Europa e Asia anche in questo senso arrancano.

Difficile forse vedere, in contesti di maggiore difficoltà di accesso al mercato dei capitali – nessuno è comparabile in questo senso agli USA – operazioni di questo tipo. Vedremo se ci sarà una risposta di qualunque tipo da parte delle altre piazze, con Bitcoin che diventa, ogni giorno di più, un affare a stelle e strisce.

Impatto su prezzo?

Rimane la questione impatto sul prezzo: è più che lecito chiedersi che tipo di effetto questi acquisti abbiano avuto sull’andamento di Bitcoin, che almeno in parte nel corso dell’ultima settimana è stato punito da questioni geopolitiche in evoluzione.

Nonostante gli acquisti non siano così rilevanti rispetto ai volumi di BTC scambiati ogni giorno, rimane comunque domanda che toglie dal mercato Bitcoin veri. E che sta aiutando questo ciclo – che è fatto anche e soprattutto di dominance di BTC rispetto al resto del settore.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Anche Bank of England contro crypto stable: guerra agli USA

Anche Bank of England dice no alle stablecoin, anche se...

da

Bitcoin sopra i 122.000$: retail CAMBIA TUTTO ma attenti ai dati!

Per Bitcoin un nuovo record. Tornano i retail? Attendiamo questi dati.

da

Previsioni Binance Coin: Proiezioni Prezzi BNB [2025/2026]

Il report su Binance Coin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Scenario su…

da

TON CRYPTO: Balzo sopra 3$ ma resta maglia nera 2025! È solo illusione?

Toncoin torna sopra i 3$, dopo un rimbalzo dai minimi annuali, ma resta il…

da

Fidelity è BULLISH su Ethereum: la blockchain paragonata ad uno STATO SOVRANO

E se le blockchain fossero valutati come Stati indipendenti piuttosto che come aziende tecnologiche?

da

Bitcoin, Ethereum, ADA, XRP e SOL in una società quotata – INTERVISTA ESCLUSIVA

La nostra intervista esclusiva a ReserveOne, che punta a quotarsi e investire tutto in…

da