Dopo una lunga battaglia sull’area di resistenza, Ethereum (ETH) ha ceduto e perso il confronto. La settimana scorsa ha registrato un ribasso del -12,52%, toccando un minimo a 2.115 USD, zona di prezzo già vista a inizio maggio.
Al momento di questa stesura ETH quota 2.379 USD – e si può acquistare con BONUS su Bitget – ieri ha chiuso in positivo dopo una serie di tre giornate consecutive in rosso. Questa sequenza di ribassi contribuisce al -5,90% di performance negativa per il mese di giugno. Il bilancio da inizio 2025 torna a peggiorare, attestandosi a -28,70%.

ethereum
- 1G
- 7G
- 30G
I dati si riferiscono al passato e non sono indicatori di risultati futuri.
Il ribasso di Ethereum spinto dal conflitto Iran–Israele
Il ribasso è stato innescato dall’intensificarsi del conflitto tra Iran e Israele. Ethereum ha reagito subito negativamente alla notizia, con un forte calo tra venerdì e sabato. A livello tecnico i vari tentativi di assalto alla resistenza in area 2.720$ hanno progressivamente indebolito il trend nei giorni precedenti, fino al ribasso e alle liquidazioni del weekend.
Purtroppo non abbiamo la possibilità di verificare se gli scambi sotto la resistenza presentassero un delta positivo o negativo. Tuttavia, osservando il movimento, si può dedurre che fossero prevalenti gli ordini di vendita. È utile ricordare che il delta volume si riferisce agli scambi realmente avvenuti sul mercato e non va confuso con le pool di liquidità.
Le cinque doji settimanali
Sul grafico weekly si possono osservare cinque candele consecutive appartenenti alla famiglia delle doji, tipica espressione di incertezza. Una sequenza così lunga è rara da ritrovare in altri asset.
Due settimane fa ETH aveva segnato un massimo a 2.880$, salvo poi chiudere in ritracciamento. Ancora una volta si conferma la forza dei ritracciamenti di Fibonacci, che utilizziamo frequentemente nelle nostre analisi. Il livello dei 2.720$ corrisponde infatti al 50% di Fibonacci del vettore rialzista che va dal massimo storico di 4.108$ al minimo di 1.385$ toccato ad aprile.
Rottura supporto a 2.300$ e test del livello successivo
Il movimento ribassista ha spinto ETH sotto il primo livello di supporto vettoriale a 2.300$, che avevamo indicato come possibile area di tenuta. Invece, il prezzo è sceso in modo diretto, andando ad appoggiarsi in area 2.130 USD.
Questo livello corrisponde al 50% di Fibonacci del vettore rialzista che va dal minimo di 1.385$ (aprile) al massimo di 2.880$. Osservando il grafico, si nota come ETH abbia fatto un minimo a 2.115$, da cui sta ora tentando un debole rimbalzo.
Una discesa sotto quest’ultimo darebbe il via a una nuova fase ribassista, mettendo in crisi la legup rialzista partita da aprile. Pertanto si intuisce la delicatezza dello scenario.
Ethereum: allarme tecnico sul daily
Analizzando il grafico daily, si nota chiaramente la fase discendente iniziata circa dieci giorni fa, dopo il massimo a 2.880 USD. Il movimento ribassista ha accelerato con la rottura della media mobile (SMA50), che avevamo già indicato come segnale tecnico negativo nell’analisi del 19 giugno.
L’ultima volta che la SMA50 era stata tagliata al ribasso — il 7 gennaio 2025 — era seguita una discesa molto profonda.
Supporto a 2.100$: warning attivato
Dal punto di vista della gestione delle posizioni, è importante monitorare il livello di supporto in area 2.100 USD, dove il prezzo si è già appoggiato. Un breakdown di questo livello potrebbe spingere ETH fino ad area 1.700 USD. Al momento il supporto ha tenuto, ma il segnale di allerta resta forte: non ci sono attualmente segnali tecnici di inversione.
Anche la candela dello spike ribassista di domenica non offre nulla di utilizzabile, in quanto il corpo della candela è rimasto per buona parte all’interno della lower Bollinger band.
La fase di rimbalzo partita nelle ore notturne dopo che Trump ha ringraziato l’Iran per aver avvertito del lancio di missili, sta mostrando la validità di questo supporto principale, e il prezzo di ETH è in arrivo alla prima resistenza da tenere d’occhio a 2.410 USD. La successiva invece si trova a 2.500 USD, livello tecnico principale per Ethereum nel breve periodo.