Tra le crypto che hanno mostrato ottimi swing di volatilità nelle ultime settimane c’è Hyperliquid (HYPE). Al momento della stesura, il prezzo quota 40,26 USDT. La settimana passata si è conclusa con un +11,30%, mentre quella attuale registra un ulteriore +1,50%, contribuendo a una chiusura mensile positiva del +23,30% e si può acquistare con BONUS su Bitget.
Hyperliquid riprende a salire
Il movimento rialzista in atto segue l’andamento di maggio, mese in cui Hyperliquid ha chiuso con un +63%. Il rialzo da inizio 2025 si attesta al +67,80%. Proprio a maggio, il prezzo ha toccato un nuovo ATH a 45,77 USDT. A giugno ha segnato una nuova serie di massimi, confermando la forza del trend in corso dal minimo di aprile.
Hyperliquid e capitalizzazione in forte crescita
La fase rialzista ha portato HYPE a una capitalizzazione di mercato di 13,38 miliardi di dollari, avvicinandolo alla posizione numero 11 del ranking globale. Al decimo posto resiste ancora Cardano con un ampio margine, grazie a una market cap di circa 20 miliardi di dollari.
Rimbalzo del +330% da aprile
Sul grafico weekly si osserva l’intero storico di Hyperliquid, quotato da novembre 2024. Lo scorso dicembre, il prezzo aveva toccato un primo massimo a 35,10 USDT, da cui è partita una fase ribassista fino al supporto in area 19 USDT, culminata poi nel breakdown di marzo e nel minimo di aprile a 9,32 USDT. Da quel livello è partito un rimbalzo del +330% in 12 settimane.
Tokenomics e meccanismi di supporto al prezzo
Il rialzo di HYPE è anche sostenuto dalla struttura del protocollo: nessuna pre-sale né allocazioni a venture capital, il che limita la pressione di vendita. Inoltre, il sistema degli airdrop è basato su attività reale, incentivando domanda organica e scoraggiando speculazione passiva.
Questa combinazione contribuisce a una scarsità dinamica e stimola l’engagement degli utenti, sostenendo il valore del token nel medio-lungo periodo.
Analisi daily: struttura di trend rialzista per HYPE
Entrando nel dettaglio del rimbalzo in atto, passiamo ad analizzare la situazione sul grafico daily. Qui si può osservare il rialzo in corso, sviluppatosi con una serie di swing evidenziati all’interno di un canale ascendente.
Questa struttura tecnica è tipica di una costruzione di trend sano.
La validità di questi swing è stata confermata durante la fase correttiva di metà giugno, quando il prezzo di HYPE è sceso sui livelli di supporto che avevamo indicato nell’analisi del 16 giugno:
… i livelli successivi sono a 31,70 USDT come primo livello rilevante e 27 USDT come supporto principale, fondamentale per mantenere intatta la struttura rialzista.
Alessandro Lavarello – Trader professionista e analista di Criptovaluta.it
Rimbalzo in corso dopo il test dei supporti
Il prezzo di HYPE, dopo aver toccato l’ATH a 45,77 USDT il 17 giugno, ha avviato una fase di correzione. La discesa ha portato il prezzo a testare il primo supporto, con un minimo a 30,76 USDT.
Durante il calo, è stata testata anche la media mobile (SMA50), che ha contribuito a fornire un ulteriore livello di supporto.
Da quel punto, è partito un rimbalzo visibile in atto da una settimana. Per avere una conferma ulteriore della forza del recupero, Hyperliquid dovrà superare i 42 USDT. In tal caso, l’obiettivo successivo sarà puntare a un nuovo massimo storico (ATH).