AGGIORNAMENTO: secondo il CEO di REX-Osprey si parte mercoledì!
Gli ETF su Solana di Rex-Osprey potrebbero essere lanciati sui mercati USA già questa settimana. È questa la considerazione che è stata condivisa da uno dei più grandi esperti a livello mondiale di ETF e di mercati crypto. A parlare infatti è James Seyffart di Bloomberg, che riprende un post proprio di Rex-Osprey.
Non è chiaro se in contemporanea saranno lanciati anche quelli degli altri gestori – che sono diversi per natura legale, dato che al contrario di Rex-Osprey non hanno utilizzato un percorso alternativo per arrivare all’ok. Percorso alternativo che però ha garantito una maggiore celerità per quanto riguarda il processo di approvazione.
Goditi 5$ di bonus qui con Bybit – domani è il gran giorno e hai ancora poco tempo per portare a casa il bonus!
Con Solana si parte subito
Con gli ETF su Solana si potrebbe partire anche subito, ovvero all’interno di questa stessa settimana. Lo afferma James Seyffart di Bloomberg, su X, riprendendo un post del gestore REX-Osprey sulla stessa piattaforma.
Sembra che l’ETF Solana con Staking potrebbe partire questa settimana.
Il post di REX Shares, uno dei due gestori che – insieme – hanno lanciato il prodotto in questione, è più sibillino:
Coming Soon: il primo ETF crypto con staking di sempre. Vi presentiamo REX-Osprey SOL + Staking ETF, che è disegnato per seguire le performance di Solana mentre genera rendimenti con lo staking onchain.
Tutto vero, perché se sarà lanciato prima degli altri – cosa a questo punto più che probabile – in realtà sarà il primo e supererà i tanti che erano già in attesa e che però avevano fatto riferimento alla procedura fissata dalle leggi del 1933 e non – come nel caso di REX-Osprey – a quelle del 1940.
Un tipo di ETF che difficilmente viene utilizzato per ciò che non è crypto, futures o materie prime e che però appunto ha una maggiore facilità nell’essere approvato.
Conviene comprare un ETF per essere esposti verso Solana?
Per la stragrande maggioranza dei casi, no. Gli ETF sono prodotti molto sicuri, è vero, ma che hanno anche dei costi di gestione importanti.
In aggiunta, anche per chi dovesse trovarli convenienti, quelli USA sono estremamente difficili da comprare e comunque meno convenienti. In Europa sono già disponibili da tempo ETF su Solana (anche se in forma giuridica diversa). Il nostro consiglio è quello di ignorare questo prodotto – che non è certamente ritagliato intorno alle esigenze dei piccoli investitori retail europei.
Che tipo di domanda ci sarà?
Rimane questa la grande, anzi grandissima incognita che riguarda questa categoria di prodotti. Su Solana c’è sicuramente maggiore attenzione rispetto al recente passato, cosa che è testimoniata anche dall’arrivo in questo spazio di Fidelity.
Tuttavia , in particolare in una fase relativamente piatta di mercato come quella che stiamo affrontando, questi prodotti potrebbero inizialmente faticare a trovare spazio.
Un po’ come è avvenuto in fase di lancio a quelli su Ethereum. Tuttavia il tempo, almeno con quelli su $ETH, è stato galantuomo.
E andrà ricordato che su certi prodotti gli orizzonti dovranno essere più ampi.