News

Hermes punta sul metaverse! | Registrati marchi e brevetti per il Web3

3 anni fa
Condividi

Anche Hermès si prepara a entrare nel metaverse con un progetto che, procedendo per step, porterà la maison francese a esplorare l’ampio ventaglio di opportunità che il Web3 offre all’alta moda. A rivelarlo è Michael Kondoudis, avvocato specializzato in marchi che ha annunciato la domanda di brevetto depositata dai discendenti di Thierry Hermès.

Ennesimo tweet ad opera di quella che ormai è una presenza fissa sulle nostre pagine, ed ennesima conferma di come il settore del lusso veda nelle criptovalute un’indispensabile frontiera di business.

Sì, sono altri segnali della forza del comparto Metaverse per il presente e per il futuro, sul quale possiamo investire anche con eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratis con il meglio del mercato già incluso a listino – un intermediario che ci propone 78+ cripto e anche la possibilità di investire con strumenti molto avanzati che non possiamo trovare altrove.

Abbiamo infatti il CopyTrader, sistema di Trading Automatico avanzato che ci permette di copiare i più bravi, così come abbiamo anche gli Smart Portfolios, che ci permette di investire su panieri cripto, alcuni dei quali dedicati proprio al mondo dei metaverse. Con 100$ di investimento minimo possiamo passare al conto reale di trading.

Sì: anche Hermes vuole essere della partita metaverse

Dovremmo inserirlo in redazione. L’avvocato col tweet più veloce del web è per noi preziosa fonte di notizie: Michael Kondoudis come di consuetudine ci preannuncia le mire espansionistiche in chiave Web3 di un altro top brand del fashion.

Il professionista con licenza United States Patent and Trademark Office questa volta ci parla di Hermès, maison nata a Parigi nel 1837 dalle sapienti mani di Thierry Hermès, esperto sellaio che nella capitale si guadagnava da vivere realizzando finimenti e bardature per cavalli.

Il grande lusso punta ancora sul mondo delle cripto e dei metaverse

Come arriviamo dalla bottega di un artigiano a un’azienda da quasi 9 miliardi di fatturato non ci è dato saperlo. Lasciamo che il fascino parigino adorni di romantico mistero i trascorsi, e concentriamoci sul presente, con la maison pronta a sbarcare nel metaverso seguendo un percorso del quale sappiamo ancora poco, ma che sembra articolato sin dai primi passi.

E il primo passo, come consuetudine, consiste nel depositare i marchi per blindare i diritti in vista dell’utilizzo di NFT, trading di criptovalute, abbigliamento virtuale, vantaggi e programmi di intrattenimento da offrire sia nel mondo virtuale del metaverse, sia in quello reale come ormai consuetudine per operazioni di questo genere.

Lusso, lusso e ancora lusso sul metaverse

Questo è quanto si evince dal tweet del buon Kondoudis, che con l’ormai abituale …and more lascia intendere un ampio ventaglio di applicazioni nel prossimo futuro. Spulciando più a fondo poi apprendiamo che nei programmi del brand c’è anche la creazione di una piattaforma dedicata al gaming, oltre allo sviluppo di un’infrastruttura per l’acquisto on chain dei prodotti a firma Hermès.

Un programma ricco e articolato, del quale continueremo ad aggiornarvi nonappena ne sapremo di più. Bisogna attendere anzitutto che la domanda di deposito vada a buon fine per conoscere nel dettaglio quanto e come il brand stia pensando di sfruttare la blockchain per il business dell’immediato futuro.

In questo senso abbiamo già numerosi esempi ad opera di aziende che insistono nel medesimo settore; non è difficile immaginare quindi come uno dei primi passi possa essere quello di adottare Bitcoin e altre criptovalute per l’acquisto in-store e on line.

Uno dei tanti esempi che possiamo citare è senz’altro quello offerto da Gucci, brand che già accetta Ethereum, Bitcoin e altri asset per l’acquisto in alcune sue boutique selezionate come apripista per un progetto in evoluzione costante.

La casa di alta moda con sede a Firenze è certamente finita nell’osservatorio di chi, in Hermès, è incaricato di guidarne l’evoluzione in chiave Web3: la maison italiana è da tempo impegnata nel metaverse, e continua a espandersi nella stessa direzione come dimostrano le più recenti notizie che ci arrivano da Via Tornabuoni.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Fidelity è BULLISH su Ethereum: la blockchain paragonata ad uno STATO SOVRANO

E se le blockchain fossero valutati come Stati indipendenti piuttosto che come aziende tecnologiche?

da

Bitcoin, Ethereum, ADA, XRP e SOL in una società quotata – INTERVISTA ESCLUSIVA

La nostra intervista esclusiva a ReserveOne, che punta a quotarsi e investire tutto in…

da

Stellar VOLA: perché XLM è la crypto più forte della settimana

Stellar: è un volo PAZZESCO. Cosa sta succedendo alla rivale di Ripple.

da

Bitcoin VOLA e l’Altseason resta in attesa. Trump e dazi permettendo…

Bitcoin spinge il mercato ai massimi, ma le altcoin restano indietro. Dominance BTC elevata,…

da

Bitcoin a 200.000$ grazie agli squali della finanza? Parla il fondo

Ora l'assurda previsione di Bitwise sembrerebbe essere meno... assurda.

da

Ripple domina le Top 10: ma resta all’ombra dell’ATH di Bitcoin [Analisi]

Ripple guida la corsa crypto con +35% nel 2025. ETF in arrivo, licenza bancaria…

da