Come procede la nuova era di Ethereum? Quanti $ETH sono stati effettivamente ritirati e quanti stanno aspettando, dopo la richiesta, di abbandonare lo staking? A qualche giorno dall’introduzione di Shapella è il momento giusto per tracciare una prima linea e per fare qualche conto di come si sta muovendo effettivamente l’ecosistema che fa riferimento a Vitalik Buterin.
In realtà si è di poco sotto il milione e mezzo di ETH richiesti in prelievo. Una somma importante e con un controvalore ai prezzi attuali di oltre 3 miliardi di dollari, ma che al tempo stesso non sembra essere fonte di grandi pressioni ribassiste sul mercato. Pressioni che in molti si aspettavano salvo poi essere smentiti dai fatti.
Ci sono poi altri dati interessanti su quanto è stato effettivamente prelevato, da che tipo di nodi sono arrivate le richieste e su quanti validatori Ethereum abbia perso effettivamente. Facciamo il punto della situazione.
Partiamo dal dato ineluttabile, dato che per l’appunto quanto rappresenta si è già verificato e può essere effettivamente oggetto di analisi. Nel momento in cui scriviamo questo approfondimento sono stati prelevati 327.000 Ethereum circa dalla piattaforma, con buona parte di questi che per ovvie ragioni sono gli $ETH guadagnati dallo staking e non quelli… messi in staking per ottenere ricompense.
Prelevati ufficialmente post Shapella: 327mila Ethereum circa
Una somma tutto sommato contenuta, ma che risponde anche a dei volumi che sono spalmati a causa del funzionamento stesso del protocollo. Anche se si avanza infatti richiesta di prelievo, questa non viene soddisfatta immediatamente ma spalmata nel tempo.
Non ci sono soltanto prelievi però. Sempre in questo arco temporale che fa dall’introduzione di Shapella a oggi, sono stati depositati in staking 216.000 Ethereum circa. Una somma piuttosto importante e che ammonta circa a 2/3 di quanto è stato prelevato.
Depositati ufficialmente post-Shapella: 216mila Etehreum circa
Il saldo pertanto diventa di -110.000 ETH. Una riduzione c’è, ma dovrebbe al tempo stesso dimostrarci come sia inutile tenere conto del numero di prelievi richiesti come se fosse un dato significante. Non possiamo anticipare allo stesso modo i depositi e questo rende oscuro l’unico dato interessante per il futuro, ovvero il saldo.
Per il momento sono registrate richieste di prelievo per quasi 1,5 milioni di Eth. Una somma certamente importante se presa nel vuoto pneumatico, ma che come abbiamo dimostrato sopra va paragonata a quanto poi si andrà, parallelamente, a depositare.
Sta di fatto che tali numeri sono pubblici, sono conosciuti dai mercati e non sono stati in grado di spingere al ribasso ETH nel corso di questa settimana. Anzi, a quanto pare Shapella è stato interpretato come evento fortemente bullish per l’ecosistema di Ethereum, ecosistema che è cresciuto oltre ETH, con ottime performance anche per ARB, OP, LDO e altri token legati anche al mondo del liquid staking.
Quando si fanno profezie di sventura alla disperata ricerca di qualche click, si corre poi il rischio di essere sbugiardati. In molti hanno parlato di immediate pressioni ribassiste per Ethereum in seguito a questo evento. Pressioni che però, almeno fino a ora, non si sono materializzate.
Davvero difficile darne una lettura sul lungo periodo – per quanto ci sembri assurdo che un sistema in PoS finalmente completo e funzionante sia una brutta novità per un protocollo. Preferire coin sequestrati all’interno della piattaforma per tutelarne il valore non ci sembra una grande idea – e certamente non la base per sviluppare qualcosa di importante.
Mossa shock da una società quotata: via Bitcoin, dentro Solana!
Anche Ant Group vuole integrare i pagamenti in stablecoin. Bullish per tutto il mercato…
E se fossimo soltanto all'inizio? 5 ragioni per credere che non è finita qui.
La nostra recensione completa di Okipo, il software ultra semplice, veloce e sicuro per…
Guida con PRO, contro, analisi delle migliori 16 applicazioni per fare trading di crypto,…
Con una variazione di prezzo del +10.8% ad un anno (ad oggi), conviene comprare…
Nessuno chiede più alle minacce del presidente. Mercati ubriachi in vista di tagli e...…
Cosmos resta vicino ai minimi del 2025. Nonostante un ecosistema solido, il prezzo di…
Mossa shock da una società quotata: via Bitcoin, dentro Solana!