News

Ripple con le CBDC | Il network crypto da base per una valuta digitale sul dollaro

Ripple passa alla fase 2 sulla CBDC sul dollaro USA a Palau
2 anni fa
Condividi

A Palau, piccolo stato insulare del Pacifico, si va avanti con il progetto di emissione di una valuta digitale gestita dalla Banca Centrale. La questione è interessante per chi segue il mercato crypto, perché come dovrebbe essere noto ai lettori di Criptovaluta.it, all’interno di questo progetto c’è in realtà Ripple, con la sua piattaforma, appunto, per le CBDC.

Si entra ora nella fase due, secondo quanto è stato dichiarato pubblicamente dal ministro delle finanze locale. Si chiamerà PSC, sarà ancorato al dollaro USA e sarà dunque una sorta di stablecoin, con la differenza che sarà appunto gestito direttamente dal paese, o meglio, dalla banca centrale.

È una buona notizia per Ripple? Per quanto il paese sia piccolo e economicamente non così rilevante, con ogni probabilità il pilota servirà anche per mostrare al mondo – e ad altre banche centrali – le capacità del ledger XRPL, sul quale Ripple punta molto.

Fase 2 a Palau: si va avanti con Ripple

Un progetto come tanti, che però questa volta vede in termini di infrastruttura la partecipazione di uno dei progetti crypto più importanti per capitalizzazione di mercato. Siamo a Palau, piccolo stato insulare che si trova 500 km a est delle Filippine, che un tempo (fino al 1994) era parte degli Stati Uniti d’America.

Uno stato che è tra i più piccoli al mondo, dato che conta meno di 20.000 abitanti, ma che nondimeno sarà teatro di un curioso esperimento. Obiettivo è quello di far nascere un progetto di CBDC che però, al contrario di quanto si è visto fino a oggi, vedrà la partecipazione di un ledger e di una blockchain che gli appassionati del mondo crypto conoscono molto bene.

Si tratta di Ripple, che con il suo ledger XRPL, offrirà la base per lo sviluppo di una valuta CBDC che sarà basata sul dollaro USA, che poi è in realtà la divisa ufficiale di Palau.

Siamo alla fase 2, come è stato annunciato dal Ministero delle Finanze di Palau, una fase 2 che sarà concentrata su compliance e sulla creazione di un ecosistema che renda il progetto più appetibile, anche per le istituzioni finanziarie.

Perché Ripple? In realtà il progetto è attivo da tempo e Ripple stessa offre un’importante infrastruttura per quanto riguarda proprio la creazione e la gestione di CBDC.

Abbiamo anche un canale Telegram ufficiale. Entra per discutere di tutte le ultime notizie del mondo crypto e Bitcoin.

Ripple punta molto sulle CBDC

La stagione delle CBDC è soltanto all’inizio e Ripple sembrerebbe essere, insieme a Algorand, tra i pochi progetti interessati a questo trend, che invece da parte degli appassionati della prima ora del mondo crypto e Bitcoin non può che raccogliere strali.

Staremo a vedere se Ripple sarà in grado di raccogliere intorno al suo progetto di essere base per le CBDC, magari con paesi economicamente più rilevanti.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Okipo: Cos’è e come funziona – Pro, Contro e Costi – Recensioni 2025

La nostra recensione completa di Okipo, il software ultra semplice, veloce e sicuro per…

da

Le Migliori App per Criptovalute e Bitcoin di Luglio 2025

Guida con PRO, contro, analisi delle migliori 16 applicazioni per fare trading di crypto,…

da

Come Comprare Chainlink (LINK) nel 2025: Conviene?

Con una variazione di prezzo del +10.8% ad un anno (ad oggi), conviene comprare…

da

Bitcoin record a 112.700$ – azioni USA ai massimi: Donald Trump l’incredibile

Nessuno chiede più alle minacce del presidente. Mercati ubriachi in vista di tagli e...…

da

Cosmos: l’ecosistema si muove ma serve un segnale dal prezzo [Analisi]

Cosmos resta vicino ai minimi del 2025. Nonostante un ecosistema solido, il prezzo di…

da

Società quotata vende Bitcoin per comprare Solana – piano da 300 milioni

Mossa shock da una società quotata: via Bitcoin, dentro Solana!

da