News

Incredibile truffa crypto: il token di 50 Cent spopola in poche ore, ma non era esattamente quello che…

Non era esattamente quello che in molti si aspettavano. E si è scritta un'altra mini-pagina assai triste della storia crypto.
1 anno fa
Condividi

Che sia ancora stagione di meme token è chiaro: tutti li lanciano, anche tra le celebrity e purtroppo qualcuno finisce per essere truffato. E, altrettanto spesso, le celebrity coinvolte sono vittime a loro volta, come nel caso di 50 Cent, il cui account su X sarebbe stato bucato da un truffatore che lo ha poi utilizzato per promuovere un token.

Token che ovviamente non aveva alcun legame con il famoso cantante/rapper e che però ha finito per ingrossare il conto dei truffatori – probabilmente professionisti organizzati – che hanno preso il controllo dell’account X di 50 Cent e anche del suo sito internet.

Una lezione per tutti, anche per chi questa volta è riuscito a non farsi truffare: per quanto i meme token sembrino divertenti, per quanto possano sembrare una buona idea quando vengono proposti da una celebrity, sempre meglio fare attenzione. E magari venire sul nostro Canale Telegram a chiedere delucidazioni.

Uno dei più classici casi di truffa… organizzata nel mondo crypto

La storia di ieri è in realtà molto simile a quella di tante altre truffe nei passati anni, mesi, settimane e giorni. Il meccanismo utilizzato dai truffatori è sempre il medesimo: bucano l’account di una celebrità, lo utilizzano per pubblicizzare un token crypto, intascano il denaro e spariscono nel nulla.

La fase di mercato che stiamo affrontando favorisce inoltre questo tipo di situazioni: sono diverse le celebrità che stanno cavalcando l’onda dei meme token, rendendo indirettamente e per quanto non sia colpa loro, più credibile il fatto che 50 Cent possa lanciare un suo token.

Nel giro di poche ore dalla segnalazione, l’account di 50 Cent su X è stato epurato di tutti i tweet e la situazione è tornata alla normalità, per quanto ormai qualcuno ci avesse già rimesso il proverbiale osso del collo, almeno metaforicamente parlando.

Occhio: seguire le celebrity in questo genere di cose non è mai una buona idea

Anche quando sono effettivamente le celebrità a sponsorizzre un token, la storia ci dice che non è mai una buona idea acquistare. Ci sono stati diversi casi, che hanno coinvolto addirittura Kim Kardashian e Floyd Mayweather – tanto per citare i due più visibili – e che si sono rivelati essere poco più che delle articolate catene di S. Antonio.

Si può investire in crypto in modo più intelligente, senza fidarsi troppo dei volti noti. Il pericolo? Quello di finire nelle mani di truffatori senza scrupoli, con le celebrità che sponsorizzano che potrebbero essere anche spalle involontarie, o direttamente vittime anche loro.

Sul tema delle truffe ha recentemente pubblicato un approfondimento il nostro direttore Alessio Ippolito. Il nostro consiglio è quello di farlo girare tra tutti i vostri conoscenti, soprattutto se non sono molto pratici del mondo crypto.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ripple vola… su Ethereum. Superata quota 400 milioni per la novità

Il matrimonio tra Ripple e Ethereum funziona. Ecco il record!

da

Bitcoin e RECORD spingono il mercato crypto | Ma non è lui il Re di Luglio [Analisi]

Bitcoin segna nuovi massimi storici, spingendo tutto il mercato crypto al rialzo, con forte…

da

2 miliardi BOOMER su Bitcoin in 2 giorni. LEZIONE a noi ragazzini

La riscossa dei boomer, per una lezione che non avevamo chiesto e che ora…

da

Bitget SBLOCCA il Trading di Azioni Tokenizzate con xStocks: è RIVOLUZIONE!

Scopriamo assieme l'integrazione di xStocks su Bitget Onchain, che permette a tutti gli utenti…

da

Bitcoin RECORD: ora però RISCHI di sbagliare TUTTO (anche per l’altseason)

I massimi sono anche fonte di tensione per gli investitori. Come ti conviene comportarti?

da

200 milioni di dollari da società quotata su Solana: il TREND BULLISH continua

Upexi raccoglie 200 milioni di dollari che investirà in Solana.

da