Home / Warren Buffett va in pensione: 5 LEZIONI per chi ama Bitcoin e crypto, oltre i suoi INSULTI

WARREN BUFFETT PENSIONE

Warren Buffett va in pensione: 5 LEZIONI per chi ama Bitcoin e crypto, oltre i suoi INSULTI

Arriva la pensione per Warren Buffett, vecchio e arcigno nemico di Bitcoin e crypto. Cosa possiamo imparare da lui?

Warren Buffett va in pensione. Dopo una lunga carriera al top del mondo degli investimenti, l’oracolo di Omaha ha deciso di passare il testimone. Ha chiesto al CdA di Berkshire Hathaway di nominare Greg Abel come suo successore.

È la fine di un’era fatta di grandi investimenti, grandi intuizioni, qualche rapporto privilegiato con i governi di ogni colore e anche di dichiarazioni caustiche su oro prima e Bitcoin poi.

Criptovaluta.it®, che si occupa di raccontarvi anche quanto succede ai piani alti della finanza, non poteva che dedicargli un tributo, scegliendo 5 lezioni di Warren Buffett che serviranno ai nostri lettori tanto sui mercati quanto nella… vita.

Pensione per Buffett: niente sarà più lo stesso

Entro la fine del 2025, Warren Buffett non sarà più a capo di Berkshire Hathaway, ex-azienda tessile rilevata in gioventù dall’oracolo di Omaha e trasformata nella holding di asset finanziari più importante di sempre. Al suo posto – se il consiglio di amministrazione seguirà le indicazioni del fondatore – ci sarà Greg Abel – e per quanto gli si possano augurare le migliori delle fortune, niente sarà più lo stesso.

Va infatti in pensione non solo un investitore dai ritorni stabili, concreti, costanti. Ma anche un commentatore delle cose del mondo (anche finanziario) senza peli sulla lingua. Per Bitcoin, se vogliamo, un nemico. Uno di quelli però ai quali va riconosciuto, con tanto di inchino, l’onore delle armi.

  • Bitcoin veleno per topi al quadrato

Questa rimarrà con ogni probabilità la più famosa delle sparate di Warren Buffett su Bitcoin. Veleno per topi, addirittura al quadrato. Non fu l’unica uscita di Buffett su BTC. Nel 2019 parlò di un Bitcoin che non aveva prodotto nulla e che era in fin dei conti un illusione.

La prima lezione è dunque questa: ci si può sbagliare (sì, in fin dei conti Warren Buffett si sbagliava) e si può comunque vivere una vita, anche sui mercati, più che soddisfacente.

  • Investire solo in ciò che si conosce

È la nostra massima preferita di Warren Buffett. Investire in qualcosa che si capisce poco o affatto è una ricetta perfetta per il disastro. Si finisce per doversi fidare di altri che potrebbero non avere i nostri stessi obiettivi. E si finisce anche per allocare in qualcosa che non siamo in grado di valutare anche sul medio e lungo periodo.

Nel grafico le azioni Apple, uno degli investimenti più riusciti di Buffett.

Meglio lasciar perdere – anche quando si tratta di criptovalute, un settore dove di buzzword e di stupidaggini portate avanti dagli uffici del marketing ce ne sono tante, forse troppe.

  • Chi va piano va sano e va lontano

Warren Buffett ha avuto anni con ritorni stratosferici, altri con anni meno stratosferici. Raramente ha avuto degli anni negativi. Ha sempre preferito un approccio piuttosto prudente sui mercati.

Sul lungo periodo questo modo di approcciarsi ai mercati ha funzionato. Magia del compound e magia anche del prendere profitti di tanto in tanto. I numeri di Berkshire, rispecchiati dall’andamento delle sue azioni, sono semplicemente sensazionali.

  • Timing del mercato

Vi leggiamo spesso sul nostro Canale Telegram cercare il momento perfetto per entrare sul mercato. Ci verrebbe da dirvi che se non lo ha mai fatto Warren Buffett, perché dovreste essere in grado voi?

Un esempio? Warren Buffett ha scaricato negli ultimi anni posizioni in BoA e Apple molto lontane dai massimi. Ed è stata comunque una buona strategia.

  • Essere troppo presuntuosi

Lungi da voi volerci mettere sullo stesso piano di Buffett e anche del suo compianto socio Charlie Munger. Dobbiamo però ricordare ai nostri lettori che ci si può permettere certe uscite se e soltanto se poi si portano a casa gli stessi risultati del magic duo.

O più in breve: ok parlare di veleno per topi e riempire di sberleffi le proprie uscite. Ma poi i risultati devono essere… stupefacenti, come quelli di Buffett stesso.

Iscriviti
Notificami
guest


1 Comment
Più votati
Più nuovi Più vecchi
Inline Feedbacks
View all comments
Klaus Marvin
Klaus Marvin
20 giorni fa

Per il modo che ha di investire Buffett, Bitcoin è realmente veleno per topi ma per lui, noi siamo di un’altra generazione, io personalmente ho in portafoglio sia Buffett che BItcoin.