Il famoso exchange di criptovalute Bitget ha appena annunciato il lancio di BGUSD, una stablecoin yield bearing progettata per offrire agli investitori i rendimenti del mercato RWA.
Si tratta di un’interessante iniziativa volta ad espandere la propria presenza sul territorio della tokenizzazione asset digitali, sempre più centrale nelle logiche del settore crypto.
Nel frattempo gli utenti della piattaforma avranno l’opportunità di ricevere interessi giornalieri del 4% ( promo 5% al primo mese) derivanti da attività del mondo reale.
SE NON SEI ANCORA ISCRITTO A BITGET: CLICCA QUI PER APRIRE SUBITO UN CONTO GRATUITO ED USUFRUIRE DI UN BONUS DI BENVENUTO
Vediamo più da vicino come funziona BGUSD, e come sfruttare la propria liquidità in crypto per ottenere uno yield completamente passivo, molto più intrigante di quanto viene generalmente offerto dalle fintech della finanza tradizionale.
Bitget lancia la stablecoin BGUSD: rendimenti RWA incorporati al 4%
La moneta BGUSD lanciata da Bitget è stata descritta come un “yield-bearing stable asset certificate” legato al mondo RWA. Il nome può sembrare complesso da decifrare, ma in realtà non si tratta di altro che una stablecoin, ancorata 1:1 al dollaro statunitense, che genera rendimenti passivi ai suoi holders, con interesse minimo annualizzato del 4%.
Un prodotto dedicato agli utenti dell’exchange, che mira a semplificare l’investimento nel settore dei real world assets, spesso accessibile esclusivamente da attori istituzionali.
Il rendimento del 4% deriva da un portafoglio diversificato di asset RWA a basso rischio, tra cui emergono fondi del mercato monetario di alta qualità e titoli del tesoro USA. Questi proventi saranno pagati quotidianamente ed accreditati direttamente nello spot wallet degli utenti. Durante il primo mese dal lancio, è prevista una promozione che porta il premio complessivo al 5%.
Bitget ha promesso inoltre che la stablecoin yield bearing non si limiterà a produrre reddito, ma sarà anche integrata all’interno dell’exchange, aumentando potenzialmente l’efficienza del capitale on-chain. Ciò significa che BGUSD si potrà utilizzate come asset di garanzia per prestiti o per operazioni nei mercati Futures, così come anche per i prodotti Launchpad e PoolX. Parliamo dunque di un enorme vantaggio per gli utenti, che potranno ottenere interessi anche mentre fanno trading o partecipano ad altre attività.
Come investire nella stablecoin BGUSD
Acquistare BGUSD è molto semplice: basta andare nella sezione “On-chain earn” dell’exchange Bitget, previa accesso o registrazione, e cliccare su “Subscribe now”. Potete scegliere se pagare in USDT o USDC, in rapporto 1:1, fino ad un massimo di 25.000 BGUSD per gli utenti non-VIP. Ogni giorno gli interessi saranno maturati sul proprio conto spot. In qualsiasi momento si può chiaramente effettuare il recesso riscattando le monete investite inizialmente.
Ricordiamo come Bitget presenta anche i prodotti BGBTC e BGSOL, per chi vuole esporsi alla volatilità di Bitcoin e Solana pur continuando a maturare interessi da staking. in questo caso non parliamo di rendimenti RWA, ma piuttosto di liquid staking yield maturati in DeFi. Tutti e 3 sono ottimi strumenti per chi non vuole rischiare andando all’avanscoperta al di fuori degli exchange, sfruttando soluzioni integrate già pronte all’interno dell’ecosistema Bitget.
Altre recenti iniziative di Bitget nel settore RWA
Questa non è di certo la prima volta che Biget si avvicina al mondo RWA. Il lancio di BGUSD è stato infatti già anticipato da altre iniziative molto interessanti che hanno visto l’exchange compiere i suoi primi passi in un settore che oggi conta $23 miliardi di valore bloccato. Pochi giorni fa aveva annunciato una collaborazione con Superstate, nota piattaforma di tokenizzazione fondata da Robert Leshner, ex fondatore di Compound.
La società è nota per aver lanciato bond USA a breve termine sulla blockchain di Etheruem, riscuotendo un ottimo successo con $640 milioni di investimenti. In questo contesto la partnership con Bitget ha portato allo sviluppo di nuove opportunità di investimento distribuite su blockchain. L’obiettivo è quello di creare un ecosistema dove gli utenti possano combinare la sicurezza e l’affidabilità della TradFi con l’accessibilità e la trasparenza dei mondi decentralizzati.