Home / Bitcoin in una fase CRITICA: come si stanno comportando gli holders di lungo periodo?

Bitcoin in una fase CRITICA: come si stanno comportando gli holders di lungo periodo?

Bitcoin viaggia ancora nell'incertezza: gli holders di lungo periodo intanto ne approfittano.

Ci troviamo in un momento estremamente delicato per Bitcoin (BTC): i prezzi sono a ridosso dei massimi storici ma sembra mancare quella forza lato domanda capace di alimentare una nuova ondata a rialzo.

In un contesto come questo, per valutare lo stato di salute del bull market, è opportuno tenere sotto controllo il comportamento dei cosiddetti “Long-Term Holders” (LTH), ovvero gli investitori che sono rimasti inattivi per almeno 155 giorni. Storicamente infatti i loro movimenti considerati “estremi” hanno accompagnato condizioni di mercato surriscaldate, segnalando per tempo le inversioni del trend verso regimi ribassisti.

Vediamo attraverso la lente dei dati on-chain come si sta comportando questa categoria e quali dinamiche possiamo trarne sull’andamento della criptovaluta. Stiamo entrando in una nuova fase di euforia, oppure siamo solo nel mezzo di un’attesa carica di incertezza? Vediamo tutto nei dettagli in questo articolo.

Bitcoin: aumentano i guadagni realizzati degli holders, ma non ci sono eccessive vendite

Attualmente i Long-Term Holders stanno approfittando delle elevate quotazioni di Bitcoin per capitalizzare qualche gain. Secondo i dati Glassnode, dopo il bottom di aprile c’è stato un aumento del loro comportamento di spesa, in linea con la fase di  recupero dell’asset sul mercato. In particolare, si è registrato un picco nei profitti realizzati che ha toccato quota $930 milioni al giorno, un livello significativo che offre un interessante punto di confronto con le fasi più intense dei precedenti cicli di mercato.

Infatti durante il top locale dei $73.000 ad aprile 2024, così come nel mezzo dei $64.000 ad aprile 2021, la metrica registrava più o meno lo stesso valore di profitto realizzato attuale. Questo potrebbe far pensare che anche questa volta il mercato stia attraversando un momento di entusiasmo che precede una possibile inversione ribassista. ​​D’altronde guadagni così elevati sono coerenti con i periodi di euforia, che si verificano tipicamente nelle fasi avanzate del mercato rialzista.

Tuttavia, è altresì interessante notare che il livello attuale rimane ancora distante dal massimo assoluto di $1,64 miliardi al giorno, registrato a novembre 2024 durante il primo superamento dei $100.000 di Bitcoin. Ciò significa che, almeno per ora, le prese di profitto degli holders non sono ancora abbastanza consistenti da innescare una distribuzione su larga scala.

Bitcoin holders profitti e perdite
Profitti e perdite LTH Fonte dati:https://studio.glassnode.com/

Gli holders continuano a detenere una grossa quota della supply di Bitcoin: atipico per un bull market

Nonostante le forti prese di profitto dei Long-Term Holders, c’è da segnalare come da metà marzo in poi la quantità di Bitcoin detenuti da questa categoria sia andata mano a mano crescendo. Calcolando il dato su base mensile, emerge che c’è stato un accumulo tale da compensare ampiamente la fetta di monete cedute.  Questa dinamica è piuttosto inusuale per una fase avanzata del mercato bull, che storicamente vede una riduzione della supply in mano ai LTH a favore di una tendenza alla distribuzione, come accaduto ad esempio tra novembre e dicembre 2024.

bitcoin holders net position change
Accumulo e distribuzione LTHFonte dati:https://studio.glassnode.com/

Il fatto che gli holders di Bitcoin continuino ad aumentare le scorte suggerisce che c’è una  base di detentori più resiliente e meno incline a vendere seguendo logiche speculative di breve periodo. Anche analizzando il dato in base alla capitalizzazione realizzata, tramite la metrica “Realized Cap HODL Waves”, notiamo lo stesso pattern: alti volumi di spesa e di profitti realizzati, accompagnati però da un altrettanto marcato aumento di monete che maturano nel tempo, entrando nella fascia dei long-term holders.

In particolare le coorti di detentori da 6 mesi in su, registrano attualmente circa la metà dell’intero valore economico su Bitcoin. Questo è un dato molto strano ( ma positivo), visto e considerando che durante le precedenti bull run c’è sempre stato un calo di ricchezza. Probabilmente a questo giro la maggiore partecipazione istituzionale della criptovaluta con gli ETF ha portato  una maggiore stabilità , con una parte crescente degli holders che rimane ferma in ottica strategica.

HODL waves Bitcoin
Ricchezza holders BitcoinFonte dati: https://insights.glassnode.com/

I miners di Bitcoin sono in attesa di una prossima leg up

Nel frattempo anche un’altra importante fascia di holders di Bitcoin, quella dei miners, si sta muovendo in ottica di una possibile continuazione rialzista del trend. Solitamente gli addetti ai lavori alla sicurezza del network, che sono tra le entità più brave a fare market timing, vendono monete durante i rialzi ed accumulano durante i ribassi. Negli anni hanno quasi sempre colto le occasioni più redditizie per vendere in prossimità dei top ed acquistare vicino ai bottom, salvo alcune eccezioni di shock temporaneo o necessità di liquidità.

Bene, durante la fase di recupero tra aprile e maggio i miners di Bitcoin hanno inaspettatamente registrato un significativo aumento del proprio bilancio. A seguire nel mezzo del recente ritracciamento a $99.000 e nel successivo attacco ai $110.000, la loro attività si è placata, segno di un atteggiamento calmo e riflessivo. È probabile che stiano aspettando un nuovo rally rialzista prima di passare all’armeria pesante.

Miners bitcoin net position change
Bilancio miners BitcoinFonte dati: https://studio.glassnode.com/

Ricordiamo che i miners vantano una grossa quota di Bitcoin in loro possesso, pari a circa 1,79 MILIONI di BTC, per un controvalore di $196 miliardi. Non serve aggiungere altro per capire che il modo con cui si muovono può avere un impatto determinante sull’andamento del mercato crypto.

Iscriviti
Notificami
guest


0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments