Analisi Crypto

Bitcoin e crypto attendono Powell e la Fed | Come reagirà Trump a tassi invariati?

Powell e taglio tassi l'approccio attendista della Fed continuerà. Bitcoin resta stabile nonostante l’incertezza tra inflazione, geopolitica e petrolio in rialzo.
3 settimane fa
Condividi

Lo scenario crypto continua a essere influenzato da fattori esterni al suo ecosistema. In particolare, l’escalation tra Iran e Israele e i dati macroeconomici globali stanno creando un contesto di forte incertezza. Proprio oggi si tiene il FOMC – la riunione della Federal Reserve – con Jerome Powell chiamato a comunicare la probabile direzione della politica monetaria americana.

Bitcoin e le crypto attendono Powell

L’evento sarà seguito in diretta da Criptovaluta.it® sul canale Telegram Premium VIP. Valuteremo assieme gli eventuali effetti su Bitcoin e altcoin che si possono acquistare con BONUS di 100$ su Bitget.

bitcoin

$ 118218.56
-292.96 $ (-0.24%)
  • 1G
  • 7G
  • 30G

I dati si riferiscono al passato e non sono indicatori di risultati futuri.

1 Giorni

9,963.43 $ (9.34%)
Prezzo attuale $118218.56
Prezzo massimo $118644.12
Prezzo minimo $115305.19

7 Giorni

10,681.32 $ (9.95%)
Prezzo massimo $118644.12
Prezzo minimo $107851.79

30 Giorni

-292.96 $ (-0.24%)
Prezzo massimo $118644.12
Prezzo minimo $99918.98

Tassi fermi, occhi puntati sulle proiezioni

Il sentiment generale dei mercati è che non ci saranno tagli dei tassi d’interesse. Il punto focale saranno dunque le previsioni economiche che verranno presentate da Powell. È improbabile che venga fornita una forward guidance, ovvero un’indicazione esplicita sulla futura direzione della politica monetaria, strumento che in passato ha aiutato a guidare le aspettative di mercato. Tale approccio era più comune nei periodi di tassi vicini allo zero, livelli da cui oggi siamo lontani.

Powell verso un approccio attendista

È altamente probabile che Powell confermi un’impostazione di tipo “wait and see”: valutare i dati e l’evoluzione dell’economia reale prima di decidere eventuali interventi. Un atteggiamento prudente, ma coerente con l’attuale fase di incertezza.

Le previsioni di Polymarket

Polymarket e tassi FED

Sulla base delle previsioni fatte da Polymarket, piattaforma decentralizzata costruita sulla blockchain di Polygon, dove gli utenti possono scommettere sull’esito di eventi reali, è probabile che anche luglio non ci saranno tagli dei tassi. In allegato si può vedere come l’83% ad oggi tende ad escluderlo, migliorano le previsioni per settembre, in cui il 40% dei partecipanti scommette su un taglio di 25 basis point.

Powell tra inflazione, lavoro e pressioni politiche

Le decisioni di Jerome Powell sono guidate principalmente dall’andamento dell’inflazione e del mercato del lavoro. Tuttavia, una variabile politica non macroeconomica ha assunto un peso crescente: Donald Trump, che spinge per un taglio dei tassi e ha già più volte minacciato Powell, il quale però continua a mostrarsi granitico nella sua posizione.

Rendimento del Treasury e pressione sul debito USA

Treasury e inflazione USA

Nel grafico allegato riportiamo l’andamento dell’inflazione USA e, nella parte inferiore, quello del rendimento del Treasury decennale (US10Y). Il rendimento del Treasury è direttamente influenzato dall’andamento dei tassi.

Il costo del rifinanziamento del debito pubblico è un problema strutturale per gli Stati Uniti: nei prossimi anni una larga parte dello stock in scadenza dovrà essere rifinanziata a costi molto più alti. Inoltre, le tensioni geopolitiche e la guerra commerciale sui dazi complicano ulteriormente l’adozione di politiche monetarie espansive.

Ritorna la pressione del petrolio

Andamento Petrolio

Un’altra variabile che sta tornando al centro dell’attenzione è il petrolio, il cui andamento può avere un impatto diretto sull’inflazione. Nel grafico allegato osserviamo l’andamento del future CL, che la settimana scorsa ha toccato un massimo a 77,62$. Questo movimento ha rotto la resistenza vettoriale in area 75$, generando un chiaro segnale tecnico di allerta. Attualmente il prezzo è in fase di ritracciamento, ma il warning è stato lanciato.

Bitcoin stabilità sopra i 100.000$

Bitcoin (BTC) – daily 18 giugno 2025

In questo scenario, il  Bitcoin ha una grande sfida: dimostrarsi un asset affidabile e stabile. Significa evitare le forti oscillazioni che in passato ne hanno caratterizzato l’andamento. Possiamo dire che, negli ultimi mesi, BTC sta offrendo segnali incoraggianti in questa direzione.

Nel grafico allegato si può osservare come Bitcoin si mantenga sopra i 100.000$ da circa 40 giorni. Attualmente quota 105.400$ e registra un leggero ritracciamento del -6,05% rispetto al suo ATH di 112.000$.

Per inviare un segnale chiaro di ripartenza, il prezzo dovrà effettuare chiusure giornaliere sopra la resistenza a 107.000$. Sul fronte dei supporti, il primo livello tecnico rilevante si colloca in area 97.000 dollari.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ripple vola… su Ethereum. Superata quota 400 milioni per la novità

Il matrimonio tra Ripple e Ethereum funziona. Ecco il record!

da

Bitcoin e RECORD spingono il mercato crypto | Ma non è lui il Re di Luglio [Analisi]

Bitcoin segna nuovi massimi storici, spingendo tutto il mercato crypto al rialzo, con forte…

da

2 miliardi BOOMER su Bitcoin in 2 giorni. LEZIONE a noi ragazzini

La riscossa dei boomer, per una lezione che non avevamo chiesto e che ora…

da

Bitget SBLOCCA il Trading di Azioni Tokenizzate con xStocks: è RIVOLUZIONE!

Scopriamo assieme l'integrazione di xStocks su Bitget Onchain, che permette a tutti gli utenti…

da

Bitcoin RECORD: ora però RISCHI di sbagliare TUTTO (anche per l’altseason)

I massimi sono anche fonte di tensione per gli investitori. Come ti conviene comportarti?

da

200 milioni di dollari da società quotata su Solana: il TREND BULLISH continua

Upexi raccoglie 200 milioni di dollari che investirà in Solana.

da