C’è un altro angolo dal quale si può guardare all’avanzata delle stablecoin, un tema che è emerso già sul nostro Canale Telegram VIP Premium e che inizieremo ad affrontare qui anche per comprendere, tutti insieme, quali sono in realtà i riflessi che si potranno avere sul sistema finanziario globale, e anche europeo e nazionale. Il cambiamento è su due livelli: il primo è quello dei canali, ovvero di dove passano i soldi.
Il secondo è proprio di qualità del denaro stesso. Oggi utilizziamo tutti già denaro digitale per la maggior parte. Ma è un denaro diverso: non ha la forma di token, non ha riserve 1:1, può essere scambiato soltanto tramite banche o servizi bancari. Da domani, anzi già da oggi, le cose cambieranno radicalmente.
Bybit ti regala 5$ qui: ti basterà inserire la tua mail per ricevere il bonus. Non perdertelo: Bybit apre in Europa e potrai far partire il tuo account già con qualcosa dentro!
BCE è piena di menti estremamente raffinate, che hanno capito che il cambiamento – ora che è anche il beneplacito degli Stati Uniti, è di quelli importanti. Ed è un cambiamento che attaccherà sia il modo in cui riceviamo e spendiamo denaro, sia il modo in cui investiamo.
Non sono più “entry” su un database, ma token che sono scambiati su una blockchain. Se superficialmente la differenza potrebbe sembrare minima, in realtà è gigantesca nel modo in cui viene emesso e utilizzato tale denaro.
Può essere fatto interagire con la DeFi, può essere utilizzato in App, decentralizzate o meno, senza chiedere POS virtuali o fisici, può essere speso da persona a persona in modo peer-to-peer. Per il grosso degli utenti, che vedranno soltanto l’interfaccia con la quale interagiscono, non cambierà nulla. Le possibilità per chi sviluppa servizi sono però pressoché illimitate.
Non saranno più i database delle banche a contare, ma delle blockchain pubbliche, magari in concorrenza, con registri che sono pubblici, accessibili e che non possono essere modificati neanche dall’autorità.
Le autorità potranno imporre il congelamento di fondi (le stablecoin, con i loro smart contract, includono SEMPRE questa possibilità, anche per motivi legali), ma non si potrà più imporre a una banca di non far transare qualcuno.
Il denaro che utilizzate oggi non ha riserve 1:1. Se tutti dovessimo recarci in banca, ci sarebbe il più classico dei bank run che porterebbe l’istituto a chiudere i battenti. Nulla di strano o illegale. In realtà è il funzionamento della riserva frazionaria, che è poi un meccanismo di emissione del denaro. Ripetiamo, nulla di strano, ma le stablecoin non operano e non potranno operare così. Ovvero avranno riserve 1:1 e tutti, con la dovuta vigilanza, potranno essere certi del fatto che il loro controvalore è da qualche parte e che può essere liquidato e ottenuto indietro.
Le stablecoin offrono un maggiore livello di anonimato. Non incorporano strumenti per il KYC e per qualcuno potrebbero essere problemi per… l’anti-riciclaggio. È una delle battaglie sulle quali punterà BCE per far passare il suo Euro Digitale. La verità è che almeno per le banche è un rischio sopportabile, dati gli scarsi risultati ottenuti fino ad oggi dai sistemi AML (ovvero quelli di anti-riciclaggio) e dati anche gli enormi costi di compliance.
Perché per le banche le alternative sono due: o vedere l’arrivo delle stablecoin gestite da altri, e dunque arrivare alla completa disintermediazione dei loro affari. Oppure potranno decidere di provare a emettere la loro, tenendosi almeno in cassa le riserve e guadagni magari modesti dai bond messi a riserva, ma comunque più elevati dello zero che raccoglierebbero non partecipando alla partita.
Se vi stavate chiedendo perché tante banche di grandi dimensioni, vedi Santander o Bank of America, stanno guardando in questa direzione, eccovi la risposta.
Il matrimonio tra Ripple e Ethereum funziona. Ecco il record!
La riscossa dei boomer, per una lezione che non avevamo chiesto e che ora…
I massimi sono anche fonte di tensione per gli investitori. Come ti conviene comportarti?
Il matrimonio tra Ripple e Ethereum funziona. Ecco il record!
Bitcoin segna nuovi massimi storici, spingendo tutto il mercato crypto al rialzo, con forte…
La riscossa dei boomer, per una lezione che non avevamo chiesto e che ora…
Scopriamo assieme l'integrazione di xStocks su Bitget Onchain, che permette a tutti gli utenti…
I massimi sono anche fonte di tensione per gli investitori. Come ti conviene comportarti?
Upexi raccoglie 200 milioni di dollari che investirà in Solana.
Vedi Commenti
belle le stablecoin... per boomers che vogliono vedere il simbolino $ o € vicino al loro saldo sentendosi al tempo stesso gggiovani, per traders che così sono più comodi nei loro spostamenti (più o meno dichiarati) e per i bankless (questi comprensibilmente). Oh e per gli stati che così trovano a chi vendere i loro perma-crescenti debiti, certo.
Sia chiaro, rispetto alle FIAT sono un passo in avanti... almeno finchè non diventano troppo grosse e iniziano a venire pruriti ai possessori delle chiavi - o ai governi stessi, sai mai che un giorno facciano una visitina con le guardie ed un mandato alla sede centrale.
Personalmente se volevo riempirmi le tasche di una moneta censurabile (USDT, USDC e soci sono bloccabili a piacimento dall'emittente) non stavo a perdere mesi imparando cos'è una blockchain.
Hanno casi d'uso? Sicuramente. Come la carta igienica profumata: vende moltissimo, soprattutto in certi ambienti
buongiorno a tutti , sono osservatore del mondo crypto dal 2020 e mi sono sporcato molto le mani con i suoi prodotti e di conseguenza ho potuto fare molte esperienze ........mi sento di dire una sola cosa : bitcoin ha fallito la sua mission ( e lo vediamo da come sta venendo fagocitato dai colossi della finanza deep state)....le stable coin sono solo un ulteriore passo tecnologico per il controllo del denaro del popolo. Esistono vie d'uscita per avere davvero la proprietà dei propri averi e poterli spendere come si vuole? purtroppo oggi credo proprio di no; c'e' stato un periodo dove si stava creando una economia parallela , libera e privata, ma poi , come sempre i più forti hanno creato le leggi ad hoc
Non si capisce bene come Bitcoin avrebbe fallito. Personalmente lo uso in almeno due diverse regioni d'Italia per comprare dal cibo al giornale (su LN ovviamente). Se i fondi lo comprano dov'è il problema? I normies se ne accorgeranno troppo tardi, o almeno la maggior parte di loro, e questo spiace, è vero, ma così va il mondo. O meglio, lo useranno comunque per essere liberi; mentre probabilmente chi lo conosce ora oltre che essere libero potrà staccarsi dal lavoro con qualche anno di anticipo