News

Ethereum: sfondata quota 4 miliardi con gli ETF. E ora questa NOVITÀ potrebbe mettere il turbo a ETH

Ethereum finalmente sfonda una quota simbolica con i suoi ETF. E ora?
2 settimane fa
Condividi

Gli ETF Spot di Ethereum superano una soglia importante, almeno sul piano simbolico. A poco meno di 1 anno dal lancio di questi prodotti, sono stati superati i 4 miliardi netti di afflussi di capitale, non calcolando i deflussi da Grayscale. Un traguardo importante per un ETF partito come un diesel e che ora – finalmente – sembrerebbe in grado di macinare numeri.

Ci è voluto del tempo – come vedremo anche per difficoltà strettamente di marketing del prodotto. Come ha ricordato BlackRock, manca una narrativa di facile consumo per gli investitori che fino ad oggi non si erano mai avvicinati a questo mondo.

Bybit regala 5$ a TUTTI QUI. Ti basta seguire il link e scrivere il tuo indirizzo e-mail per ottenere il bonus di cui sopra. Un bonus che riceverai più avanti proprio sul tuo account nella versione europea che partirà il 1° luglio.

Ethereum: superati i 4 miliardi netti di afflussi

È un numero importante, per quanto sia molto distante da quanto fatto dagli ETF su Bitcoin – anche se con qualche mese in più a disposizione. Per Ethereum abbiamo infatti superato con i dati della giornata di ieri soglia 4 miliardi, che non tiene conto di quelli di rientro potenziale da Grayscale.

Meno di un decimo complessivamente di quanto è stato raccolto da quelli su Bitcoin, rapporto che non rispecchia quello di capitalizzazione di mercato, che nel momento in cui scriviamo è di circa 1/7. Tuttavia va tenuto conto del fatto che non solo Ethereum si trova in una fase non brillante di prezzo da inizio anno, ma anche dei 7 mesi di scarto tra il lancio dei prodotti ETF su Bitcoin e quelli su Ethereum, negli USA.

GiornoETF BitcoinETF ETH
23 giugno+350,6 milioni di dollari+100,7 milioni di dollari
20 giugno+6,4 milioni di dollari-11,3 milioni di dollari
19 giugno
18 giugno+388,3 milioni di dollari+19,1 milioni di dollari
17 giugno+216,5 milioni di dollari+11,1 milioni di dollari
16 giugno+412,2 milioni di dollari+21,4 milioni di dollari
Gli andamenti dei due blocchi di ETF crypto quotati negli USA nelle ultime 6 sedute di scambi

Rapporti che comunque giocano, fatta eccezione in giornate come ieri, a favore di Bitcoin, ma che comunque segnalano un grosso recupero da parte di ETF nella giornata del 23 giugno principalmente a opera dell’ETF di Fidelity (+60,5 milioni di dollari) e di BlackRock (+25,8 milioni di dollari).

Un buon segnale per Ethereum?

Il momento caldo degli ETF su Ethereum nel suo complesso è certamente da interpretarsi come un buon segnale per $ETH, che finalmente sembrerebbe essere riuscito ad entrare nel cuore di una certa categoria di investitori.

Con ogni probabilità l’arrivo dello staking sugli ETF, che dovrebbe essere questione ormai di poche settimane o al massimo mesi, potrà dare una mano importante all’appetibilità di prodotti partiti, come abbiamo già scritto, non esattamente di corsa.

Un momento nero per Ethereum?

Prezzo e fondamentali continuano a raccontare due storie molto diverse per quanto riguarda nel complesso l’ecosistema Ethereum. Siamo infatti davanti a una situazione di prezzo tutto fuorché entusiasmante, che però deve fare il paio con una situazione onchain che conferma Ethereum al centro di tutti i trend che contano oggi.

A partire dalla RWA, dove non solo BlackRock, ma anche organizzazioni come Ethena continuano a puntare proprio sulla chain di Vitalik Buterin. Da prendere in considerazione anche il grande sviluppo che stanno attraversando protocolli DeFi come ad esempio AAVE, anche questo made in Ethereum, per quanto sia disponibile anche su altre chain.

Ottimo anche lo sviluppo sul fronte dei cosiddetti layer 2: da Arbitrum a Optimism, passando anche per operazioni più apertamente commerciali come quella di Soneium, che è legata a doppio filo a Sony.

Per I più ottimisti, la sensazione è che finalmente si stia muovendo qualcosa di grande, per quanto il prezzo continui a faticare, soprattutto nell’impietoso paragone con un Bitcoin che non sembra conoscere tregua.

Da valutare quanto digeribile per i mercati sarà un’eventuale strategia Ethereum Treasury da parte di società quotate. Qualcuna, non senza polemiche e sconquassi, è già arrivata. Cosa che potrebbe fare la differenza, se dovesse prendere piede.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Cosmos: l’ecosistema si muove ma serve un segnale dal prezzo [Analisi]

Cosmos resta vicino ai minimi del 2025. Nonostante un ecosistema solido, il prezzo di…

da

Società quotata vende Bitcoin per comprare Solana – piano da 300 milioni

Mossa shock da una società quotata: via Bitcoin, dentro Solana!

da

Il RE cede lo SCETTRO: Ethereum ATTIRA più di Bitcoin ! Super analisi

Si scaldano i motori del mercato: ETH meglio di BTC in queste metriche!

da

Gigante miliardario asiatico sceglie le crypto per i pagamenti internazionali

Anche Ant Group vuole integrare i pagamenti in stablecoin. Bullish per tutto il mercato…

da

Ethereum ATTACCA la resistenza, QUESTA VOLTA è quella buona?

Ecco la resa dei conti: Ethereum prova uno dei breakout più importanti dell'anno.

da

Previsioni Solana 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report previsionale su Solana include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il prezzo…

da