Il caso della settimana – in termini di mercati crypto – passa certamente dalle borse. Non sono però le incredibili performance degli ETF Bitcoin. La questione riguarda uno degli altri grandi trend di questo ciclo, ovvero le società che comprano crypto. Società quotate, che sembrerebbero aver scoperto un trucco per ottenere denaro infinito.
Cercano di emulare Michael Saylor di Strategy, pur avendo meno risorse e credibilità. Qualcuna ci riesce – e si gode quotazioni di molto superiori al controvalore in crypto detenute. Altre invece – come racconteremo in questo approfondimento – pagano un prezzo molto caro. È il caso di Bit Digital, che vorrebbe passare dal mining Bitcoin a diventare una società che investe in Ethereum e mette $ETH in staking. La risposta dei mercati, almeno per ora, non è delle migliori.
Mercati che infatti hanno punito il titolo non appena è stato diffuso l’annuncio, segnalando forse non che il giochetto è finito, ma che non tutti riescono a rimanere impuniti quando cercano di… vendere crypto al triplo del prezzo.
Sgombriamo subito il campo da un potenziale equivoco. Non si tratta neanche alla lontana di una truffa. Siamo davanti ad un (non sempre) sapiente modo di cavalcare l’entusiasmo. Per chi arriva dai mercati classici e per chi invece arriva da quelli crypto e non ha granché idea di come funzionino le borse, sarà utile fare un breve riassunto.
Antefatto: c’è entusiasmo. È innegabile. Almeno sui mercati regolamentati USA, che si stanno godendo il primo cessate il fuoco tra governo e crypto, c’è un discreto entusiasmo. Senza necessariamente guardare alle società che comprano crypto, la cosa può essere testimoniata agilmente dalle quotazioni stratosferiche di Circle, società che si occupa di emissione di stablecoin, che fa profitti per circa 160 milioni di dollari e che ha oggi una capitalizzazione di mercato di… 44,2 miliardi di dollari. Ha toccato anche i 50 miliardi di dollari, il che vorrebbe dire, conti alla mano un multiplo di 275 dei profitti. Comunque la si pensi sulle quotazioni in borsa, è chiaro che c’è un entusiasmo che non è esattamente basato sui fondamentali.
Bonus da 5$ in 3 secondi con Bybit. Segui il link e lascia il tuo indirizzo e-mail. Fine – hai già fatto tutto ciò che serve per ottenere il bonus.
Svolgimento: tutti vogliono capitalizzare quell’entusiasmo. Facciamoci due domande:
La risposta a queste due domande è esattamente la stessa: entusiasmo. Lo avevamo già visto durante il precedente ciclo con il trust di Grayscale su BTC. Pur di avere esposizione verso Bitcoin, in diversi erano disposti a pagare molto di più di quanto valesse il fondo nella sua interezza. Un termometro molto preciso del livello di entusiasmo, che come l’andamento dei mercati ha dei cicli. Si sale e si scende.
Sì ma in che senso vorrebbero cavalcare l’entusiasmo? Semplice: se io emetto azioni per comprare Bitcoin o Ethereum o qualunque altra crypto, e gli investitori sono disposti a pagare quelle azioni più delle crypto che rappresentano… sto giocando in borsa con il trucco dei soldi infiniti.
Emetto azioni, le vendo per 100 milioni, compro 100 milioni di crypto, il titolo aumenta di 200 milioni di controvalore. Ripeti all’infinito.
Già vi sentiamo, arrabbiatissimi, a ricordarci che la borsa dopotutto è un gioco e che dunque non è assurdo pensare che ci siano dei trucchi per avere soldi infiniti. Anzi, magari avete puntato anche a questo o quell’investitore famoso che riesce a beccarle tutte, altra prova dell’esistenza di questo… trucco.
Non è così. Le correzioni che ciclicamente colpiscono questi titoli – vedi anche quello di Bit Digital – del quale parleremo più avanti, ricordano che il trucco dei soldi infiniti non esiste. E che non è mai una buona idea operare come se… esistesse.
Un colpo di testa per alcuni, per altri un segno dei tempi che cambiano. Volendo con ogni probabilità sfruttare il meccanismo che abbiamo illustrato sopra, ha comunicato di voler diventare una società Ethereum Treasury, ovvero di volerla smettere con il mining (o comunque ridurlo) per accumulare $ETH da mettere in staking.
I mercati hanno reagito punendo il titolo non solo durante la sessione ordinaria, ma anche in quella dopo la chiusura dei mercati per i comuni mortali. Le azioni del gruppo, che scambiavano a quasi 2,7$ a metà giugno, riapriranno oggi a 2,02%. Nella sola sessione after hours il titolo ha perso oltre il +14%.
Un ribasso di enormi proporzioni, che può essere letto almeno in due modi: il primo è che il programma specifico di Bit Digital non convince. Il secondo è che il trucco dei soldi infiniti di cui sopra ormai sta iniziando a stancare qualcuno.
Soltanto nella giornata di ieri Semler Scientific, società che ha investito in Bitcoin come sua strategia principale, nonostante lunghi trascorsi in altri settori, è tornata a scambiare su livelli di capitalizzazione superiori alle proprie detenzioni in Bitcoin. Anche questo un segnale di eccessivo entusiasmo intorno al comparto delle aziende che investono in crypto?
Non tutte le società che si occupano di questo tipo di operazioni dovrebbero però essere inserite nello stesso calderone. È chiaro che alcune stanno giocando un campionato molto diverso e che nel complesso potrebbero continuare a conservare una certa solidità, anche nel caso in cui l’entusiasmo di cui sopra dovesse scemare.
SOCIETÀ | DETENZIONI BITCOIN | CAPITALIZZAZIONE DI MERCATO |
---|---|---|
MSTR | 63,3 miliardi di dollari circa | 108,5 miliardi di dollari |
Semler | 476 milioni di dollari | 603 milioni di dollari |
The Blockchain Group | 185 milioni di euro | 569 milioni di euro |
È chiaro che non esista un pattern e non esista un multiplo fisso. Probabilmente il grosso delle società che investirà seguendo questi canoni cercherà di ottenere un multiplo in stile Saylor, che al momento è di 1,7. Se non dovessimo tenere conto del resto del business di MSTR, ogni azione vale 1,7 volte il numero di Bitcoin che rappresenta.
Secondo i più cinici, appunto, vendere Bitcoin a quasi il doppio del prezzo. Per quanto potrà funzionare? Per Semler il multiplo – molto variabile – è di 1,2x. Per The Blockchain Group ancora più alto. Ma può davvero funzionare all’infinito? Fateci sapere la vostra sul nostro Canale Telegram.
4 crypto che approfitteranno di un fiume di miliardi in arrivo dai mercati tradizionali.…
Una novità di enorme importanza per Polygon $POL - con il mercato che risponde…
Accordo tra il crypto exchange Crypto.com e Emirates. Si pagherà tutto in crypto!
4 crypto che approfitteranno di un fiume di miliardi in arrivo dai mercati tradizionali.…
Una novità di enorme importanza per Polygon $POL - con il mercato che risponde…
Accordo tra il crypto exchange Crypto.com e Emirates. Si pagherà tutto in crypto!
Bitcoin contro oro: perché dovrebbe vincere il primo, anche nelle riserve delle banche centrali.
La situazione aggiornata a giugno 2025 del nostro crypto portafoglio. Questa guida è stata…