Home / 4 MILIARDI in BITCOIN: la GRANDE FINANZA sta COMPRANDO TUTTO. E per noi è quasi TROPPO TARDI

BUY BITCOIN

4 MILIARDI in BITCOIN: la GRANDE FINANZA sta COMPRANDO TUTTO. E per noi è quasi TROPPO TARDI

Bitcoin è ancora al TOP, almeno per gli istituzionali. 4 miliardi comprati in poco più di 2 settimane!

4 miliardi di dollari, in soli 12 giorni di trading, mentre il prezzo di Bitcoin è relativamente statico. Se a 18 mesi dal lancio di questi prodotti, gli ETF Bitcoin negli USA, non hai ancora capito cos’è cambiato, ci sono i numeri a ricordartelo e a ricordarcelo. Per 12 giorni di seguito gli ETF hanno comprato più Bitcoin di quanti ne abbiano venduti – e hanno incamerato la bellezza di 3,9 miliardi di dollari in BTC.

Questo nonostante l’attenzione dei retail sia ancora ai minimi – e nonostante una certa noia indotta da un periodo di lateralizzazione che si protrae ormai da qualche settimana. Ma cosa ci dicono… i numeri degli ETF? E perché dovremmo tenerli in considerazione? Perché ci raccontano una storia ormai sempre più evidente.

Bybit regala qui 5$: segui il link e riempi il form (3 secondi netti!) con la tua mail. Ottieni così il bonus che potrai utilizzare sulla piattaforma UE!

Cosa sta succedendo agli ETF? Tasto BUY ormai fracassato

Se dovessimo immaginare gli ETF come dei trader seduti in un’enorme stanza dei bottoni – con SELL e BUY rappresentati da degli enormi bottoni – quello verde degli acquisti sarebbe letteralmente frantumato. La storia che raccontiamo storia non è – perché è basata su numeri molto solidi – e molto più solidi di quelli di certe previsioni.

Cosa sta succedendo? Semplice: gli ETF continuano a comprare come se non ci fosse un domani, anzi, come se Bitcoin fosse un asset finito, cosa che in realtà è – e che dunque rende la loro strategia… ancora più solida.

Ricordiamo però ai nostri lettori che gli ETF sono soltanto dei veicoli che permettono a terzi di investire. Terzi che, almeno secondo la nostra lettura, sono appunto istituzionali. Da dove ricaviamo questa certezza o quasi? Dalla quantità di capitali in ingresso e soprattutto dal fatto che il grosso stanno, ancora una volta, dirigendosi verso l’ETF di BlackRock.

GIORNOINFLOWINFLOW BLACKROCK
25 giugno547,7 milioni di dollari340,3 milioni di dollari
24 giugno588,6 milioni di dollari436,3 milioni di dollari
23 giugno350,6 milioni di dollari217,6 milioni di dollari
20 giugno6,4 milioni di dollari46,9 milioni di dollari
18 giugno388,3 milioni di dollari278,9 milioni di dollari
17 giugno216,5 milioni di dollari639,2 milioni di dollari
16 giugno412,2 milioni di dollari266,6 milioni di dollari
13 giugno322,7 milioni di dollari239 milioni di dollari
Il rapporto tra gli inflow totali e gli inflow nell’ETF iShares IBIT di BlackRock

Anche senza calcolatrice è evidente che è BlackRock a farla da padrona e che anche in giornate di deflussi sugli altri ETF, il gigante guidato da Larry Fink sta continuando a accumulare. Una situazione molto interessante per chi investe – perché racconta di una quasi certezza: non sono capitali come gli altri, ma sono capitali dei clienti di BlackRock anche per altre gestioni, e dunque con ogni probabilità investitori più strutturati, che come è evidente dalla tabella sopra, risentono anche relativamente poco del… prezzo.

Farsi “mangiare in testa” dai nuovi arrivati

Al lancio degli ETF Bitcoin negli USA ci furono grandi polemiche perché, durante le prime settimane, gli investitori “tradizionali” erano apparsi come maggiormente condizionati dal prezzo. Questione parzialmente vera, dato che si è esaurita nel giro di poco.

Ora però sembrano proprio questi investitori tradizionali a capirne di più del funzionamento di Bitcoin anche come asset, ovvero come store of value e orizzonte di lungo periodo.

Riusciranno i retail a recuperare? A che prezzo torneranno a comprare Bitcoin? Siamo sicuri che il treno dei 110.000$ non rimarrà in stazione se non per poco? E quanti Bitcoin saranno disponibili per la vendita e dunque l’acquisto tra poco, se questi dovessero confermarsi essere i ritmi ai quali verrano acquistati dagli ETF?

Iscriviti
Notificami
guest


0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments