News

Società della BORSA di NEW YORK investe 1 miliardo in Bitcoin. Parte il programma stile Michael Saylor

Un miliardo di dollari da spendere tutto in Bitcoin. Arriva il piano anche di una società di proprietà del gestore della Borsa di New York.
2 settimane fa
Condividi

Ancora grandi piani di investimento in Bitcoin. Questa volta in ballo c’è un intero miliardo di dollari, che arriverà da Bakkt, società che si occupa storicamente di custodia per asset crypto. Il gruppo ha infatti annunciato il suo piano di acquisizioni strategiche, che sarà perseguito andando a raccogliere capitale con l’emissione di bond convertibili e di nuove azioni. Un programma che segue 1:1 quella che è stata la prima fase dell’acquisizione di Bitcoin da parte di Strategy.

Aumenta così sempre di più il numero di aziende che hanno atteggiamenti molto positivi nei confronti di Bitcoin come asset – e che vorrebbero accumularne il più possibile, anche se questo dovesse significare una diluizione degli azionisti o l’emissione di debito.


Bybit => 5$ GRATIS: segui il link e lascia la tua mail. In 3 secondi potrai ottenere 5$ di BONUS e preparati per riceverne TANTI ALTRI in quanto lettore di Criptovaluta.it®.


Bakkt: un piano miliardario

Il piano di Bakkt, che è stato annunciato nel corso della tarda serata di ieri, è un piano miliardario – che sarà lanciato a breve tramite l’emissione di due tipi di titoli.

Ci saranno bond convertibili – ovvero titoli di debito che a determinate condizioni possono essere anche convertiti in azioni e dovrebbe esserci, almeno secondo il piano annunciato – anche l’emissione di azioni ordinarie. L’obiettivo è – nel tempo – di raccogliere almeno 1 miliardo di dollari. Miliardo di dollari che sarà utilizzato per accumulare Bitcoin, seguendo un filone che è ormai di tante aziende.

C’è Strategy di Michael Saylor, ma ci sono anche tante altre aziende che stanno cercando di implementare un piano simile: da Twenty One Capital – che vede la partecipazione di Bitfinex, Tether e anche Softbank. Ci sono poi tante altre aziende di dimensioni più ridotte che hanno piani più modesti.

  • Una corsa all’ultimo Bitcoin

Rimane – come unica analisi accettabile in questa fase – quella di un mondo istituzionale che sta andando a velocità molto diversa dal mondo retail, che ancora latita.

Da un lato dunque abbiamo non solo aziende quotate o comunque di enormi dimensioni, in aggiunta a ETF che sono da 13 giorni in positivo in termini di afflussi. Dall’altro invece retail che titubano nonostante il prezzo di Bitcoin sia vicino ai massimi storici e abbia chiuso per più di 44 giorni sopra i 100.000$.

L’iniziativa è tesa a supportare la trasformazione di Bakkt in una società di infrastruttura crypto pura – e per permetterci di aggiungere Bitcoin e altri asset digitali alle nostre riserve. Crediamo che questo approccio multiplo rifletta la nostra convinzione nel futuro degli asset digitali e la nostra visione per l’espansione di Bakkt a livello internazionale, come leader nel mondo del denaro programmabile.

Questo è il commento di Akshay Naheta – che è CEO di Bakkt.

Chi è Bakkt?

Bakkt è una società quotata al NYSE di New York e che è stata fondata da ICE, compagnia che gestisce appunto anche il New York Stock Exchange. Parliamo dunque di una società che fa parte di un gruppo di enormi proporzioni e di altrettanto enorme rilevanza anche nel mondo della finanza tradizionale.

Ad oggi il gruppo è ancora saldamente nelle mani del NYSE, che ne controlla il 55%. La gestione di Bakkt è indipendente dalla casa madre, ma il segnale rimane comunque molto forte.

Bakkt, come attività principale, si occupa di servizi di custodia di livello professionale per le criptovalute.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Cosmos: l’ecosistema si muove ma serve un segnale dal prezzo [Analisi]

Cosmos resta vicino ai minimi del 2025. Nonostante un ecosistema solido, il prezzo di…

da

Società quotata vende Bitcoin per comprare Solana – piano da 300 milioni

Mossa shock da una società quotata: via Bitcoin, dentro Solana!

da

Il RE cede lo SCETTRO: Ethereum ATTIRA più di Bitcoin ! Super analisi

Si scaldano i motori del mercato: ETH meglio di BTC in queste metriche!

da

Gigante miliardario asiatico sceglie le crypto per i pagamenti internazionali

Anche Ant Group vuole integrare i pagamenti in stablecoin. Bullish per tutto il mercato…

da

Ethereum ATTACCA la resistenza, QUESTA VOLTA è quella buona?

Ecco la resa dei conti: Ethereum prova uno dei breakout più importanti dell'anno.

da

Previsioni Solana 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report previsionale su Solana include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il prezzo…

da