La moda di Bitcoin come riserva strategica statale è nata con la campagna elettorale di Donald Trump, per quanto in realtà El Salvador avesse già cominciato da un po’ ad accumularne. Negli States si è mosso ben poco: sappiamo che almeno parte dei Bitcoin sequestrati in procedimenti penali sono stati messi al sicuro (e non verranno venduti), ma di acquisti non ve n’é e non vi sarà ombra.
Dato però che il trend è partito dalla Casa Bianca, che pur ha un’enorme rilevanza nel dibattito, la cosa si sta allargando a macchia d’olio. E si sta allargando anche in giurisdizioni che mai avremmo immaginato di associare al mondo di Bitcoin. Come l’India.
5$ di BONUS su Bybit: ottienili qui semplicemente lasciando il tuo indirizzo e-mail. In secondi netti porti a casa il bonus!
La questione è complessa, come sempre. Ed è più complessa dei titoloni che campeggiano sul grosso dei giornali. Perché è vero che c’è stata una proposta in tal senso, ed è vero che arriva da un politico di relativo rilievo, ma per il momento di proposta, di un pourparler che non sappiamo che tipo di esiti produrrà. Ma andiamo con ordine.
A parlare è Pradeep Bhandari, giornalista, politico, nonché anchorman televisivo e che oggi è il portavoce di Bharatiya Janata, il partito di maggioranza, quello del presidente Nanendra Modi per intenderci. La proposta, che non ha ancora alcunché di ufficiale, è arrivata su India Today, e quindi a mezzo stampa. Si può leggere in versione completa qui.
Per l’India [quanto fatto dagli USA, NDR] comanda una riflessione. Potrebbe Bitcoin, integrato in modo appropriato, migliorare i nostri strumenti economici?
Una domanda che si stanno facendo in molti – e che però in India ha preso una forma più strutturata, perché in realtà il lungo articolo di Bhandari guarda a esperienze già di successo.
Il paese che grazie alla sua enorme disponibilità di energia sta facendo, con profitto, mining Bitcoin. Sul tema aggiunge Bhandari:
Questo approccio, nato dal declino del turismo, ora supporta servizi pubblici e obiettivi di sostenibilità. L’india, con la sua capacità di produzione di energia rinnovabile, ha la capacità di adattare questo modello.
Ciò che c’è di più interessante è però una strenua difesa di ciò che Bitcoin è, anche oltre l’asset. Perché se è vero che Bandhari parla anche dei 21 milioni, del suo essere materia prima e di quanto sia chiara e trasparente la sua politica monetaria, riconosce anche dei pregi – correttamente – al network:
E la sua blockchain – un Ledger pubblico e che non può essere modificato – rende ogni singola transazione verificabile da tutti, riducendo l’opacità che spesso attanaglia i mercati tradizionali.
Un’inversione potente della narrativa, perché appunto alle accuse di scarsa trasparenza di Bitcoin si risponde nell’unico modo possibile: io sono verificabile, e tu?
Torna anche la narrativa dell’oro digitale, anche qui però con un discorso che almeno chi vi scrive trova corretto:
Queste qualità di Bitcoin ricordano quelle dell’oro. Uno store of value del quale ci si può fidare, oltre ogni singola entità. E comunque Bitcoin va oltre: digitale e dinamico, dove l’oro invece è fisico e statico.
Forse qualcosa che mai ci saremmo aspettati di leggere da un politico. In un mondo di trend crypto sbilenchi, forse proprio questo riuscirà a trovare delle fondamenta solide sulle quali costruire.
In Europa, intesa come continente e non come Unione, tutto tace. In Svizzera la proposta è stata rispedita al mittente. In Repubblica Ceca difficilmente si riuscirà ad andare avanti, anche se in realtà a farsi portavoce di quanto sta accadendo sono anche elementi della Banca Centrale.
La strada scelta è un’altra. E non vi è mistero che…
Le azioni tokenizzate arrivano anche sulla chain legata a Binance.
Brad Garlinghouse parlerà oggi davanti al Senato USA. Ecco cosa dirà.
Un accordo che vale molto, soprattutto per il prestigio del mondo crypto - e…
Ethereum resta in fase laterale sotto le resistenze. Volumi in aumento, sentiment incerto. VWAP…
Le azioni tokenizzate arrivano anche sulla chain legata a Binance.
Le piattaforme vogliono i tuoi volumi di trading e ti premiamo con un airdrop:…
Brad Garlinghouse parlerà oggi davanti al Senato USA. Ecco cosa dirà.
I retail non vogliono più saperne di criptovalute. Per fortuna ci pensa Wall Street…
Un accordo che vale molto, soprattutto per il prestigio del mondo crypto - e…