News

+BREAKING+ – Citigroup entra nel mondo delle criptovalute

4 anni fa
Condividi

Ancora grandi banche nel mondo delle criptovalute. In un’intervista rilasciata oggi al Financial Times, il capo della divisione Forex di Citigroup ha confermato il forte interesse da parte del grande gruppo bancario per il mondo delle criptovalute.

Citigroup potrebbe, a breve, attivare servizi di custodia e trading sulle principali criptovalute, anche se non è ancora chiaro quali saranno i token supportati. Tutto lascia pensare che si partirà da Bitcoin, che pure è stato già citato diverse volte nei report della banca negli ultimi mesi.

Citigroup Criptovalute - ingresso nei serviziCitigroup Criptovalute - ingresso nei servizi
Citigroup prepara lo sbarco sulle cripto

Una notizia importantissima, che arriva dalla banca che è leader per gli scambi di valuta fiat su scala mondiale – e che potrebbe aprire anche al trading di breve periodo su Bitcoin & co. per i grandi investitori istituzionali.

Cosa potrebbe fare Citigroup

In realtà i dettagli, almeno nella versione comunicata da Itay Tuchman, sono ancora piuttosto fumosi. Il direttore della divisione Forex di Citigroup ha confermato il fatto che la grande banca starebbe già considerando – in fase avanzata – servizi di custodia e di trading per i propri clienti.

  • La banca non impegnerà i propri capitali nel trading

La prima delle smentite riguarda il possibile impegno della banca di capitali propri nel mercato delle criptovalute. Il servizio di cui sta parlando Tuchman riguarderà soltanto i clienti, senza che Citigroup intervenga nel mercato (cosa che fa già nel Forex classico) con le proprie sostanze. Non è dunque possibile aspettarsi l’ingresso di Citigroup nel mercato nel ruolo di player attivo.

  • Sì custodia, sì trading, servizi aggiuntivi in dubbio

Il nucleo fondamentale di quanto verrà offerto da Citigroup ai propri clienti riguarderà sicuramente il trading (con l’inserimento delle principali criptovalute – a partire da Bitcoin – nella propria piattaforma) e di custodia. I grandi clienti che avranno acquistato criptovaluta, potranno custodirle tramite i servizi di Citigroup, aumentando la sicurezza e il trust per soggetti che ad oggi sono lontani dal mondo delle criptovalute per questioni legate a queste problematiche.

  • Incerto il quando

Anche se Citigroup difficilmente si sbottona su questioni che non si trovano già in fase avanzata.

Non faremo nulla che non sia sicuro e solido. Entreremo sul mercato quando saremo sicuri di poter costruire qualcosa di utile per i nostri clienti e che può essere in linea con le attuali regole per il settore bancario.

Nessuna fretta di entrare sul mercato – ma anche la convinzione che di tempo ne rimane ormai poco. Per quanto i grandi gruppi abbiano provato a rimanere lontani dal mondo delle criptovalute, la grande richiesta da parte dei clienti ha costretto tutti ad un dietrofront e all’attivazione di prodotti e di servizi che riguardano non solo BTC ma anche Ethereum. Senza disdegnare, in alcuni casi, anche le principali criptovalute emergenti.

Citigroup: scheda conoscitiva della compagnia

Quando parliamo di Citigroup ci troviamo nella stessa lega dei grandissimi gruppi bancari su scala mondiale. Un gruppo del calibro di JP Morgan e Morgan Stanley che si è già attivata nel mondo delle criptovalute, con la particolarità che Citigroup è storicamente la banca più attiva nel mondo del trading Forex.

Il gruppo è quotato al NYSE di New York e ha oltre 200.000 dipendenti in tutto il mondo. È la terza istituzione bancaria per dimensioni e fa parte da sempre delle cosiddette Big Four, nomenclatura che raccoglie anche JPM, Bank of America e Wells Fargo.

Un fatto curioso: è l’unica banca delle Big Four che non è nel portafoglio di Warren Buffett – ormai da tempo forte avversario di Bitcoin e di tutto quanto ruoti intorno alle criptovalute. La notizia dell’interessamento fattivo di un gruppo che muove volumi così importanti è sicuramente buona per chiunque abbia investito nel comparto delle criptovalute.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitcoin in FUGA dai portafogli retail: Balene e istituzionali ACCUMULANO in silenzio !

I retail non vogliono più saperne di criptovalute. Per fortuna ci pensa Wall Street…

da

Ripple entra nella più antica banca degli Stati Uniti: 500 milioni in dote

Un accordo che vale molto, soprattutto per il prestigio del mondo crypto - e…

da

Polkadot RINASCE grazie ad una campagna DeFi: 2 milioni di DOT in palio

Polkadot fa parlare di sè grazie ai nuovi incentivi estivi. Sospiro di sollievo per…

da

Crypto e Bitcoin: due indicatori CROLLANO. I numeri di chi si è ARRESO

Gli investitori crypto retail dormono. Lo certificano i dati di Google.

da

Fondo scommette su 4 CRYPTO: miliardi su Link, Ripple, Ethereum e Solana

4 crypto che approfitteranno di un fiume di miliardi in arrivo dai mercati tradizionali.…

da

Questa crypto fa +10% per una novità BOMBA che arriva DOMANI

Una novità di enorme importanza per Polygon $POL - con il mercato che risponde…

da