Avevamo parlato di Ren pochi giorni fa, in relazione al suo ingresso tra le prime 100 criptovalute per capitalizzazione. È il momento di tornare ad occuparcene, anche in virtù del grande boom che ha realizzato a mercato nelle ultime 12 ore.
Un boom inaspettato, che è stato innescato da un tweet dell’account ufficiale, confermando l’arrivo di un’importante novità tecnologica per il protocollo – della quale parleremo nella nostra analisi.
Ren è uno dei protocolli più vivaci, anche in termini di sviluppo. Possiamo trovarla su Capital.com – qui anche con un conto dimostrativo virtuale e senza limiti – su un intermediario che ci offre anche piattaforme di livello professionale come MetaTrader 4 e TradingView, in aggiunta ad una comunque ottima piattaforma web. Per iniziare con un conto reale bastano 20 euro.
Dietro l’ennesima crescita in doppia cifra di $REN ci sono altre novità che arrivano dalla testnet e che vengono confermate anche dall’account Twitter ufficiale del gruppo. Qualche giorno fa avevamo parlato di GreyScale e ora è arrivato il momento di Host 2 Host, che secondo gli sviluppatori del protocollo sarebbe pronto ad arrivare a breve.
È possibile creare $DAI su Arbitrum in forma di $renDAI. Host to Host arriverà presto.
Un annuncio che ha fatto partire gli acquisti su volumi molto importanti, che in mancanza di venditori a book hanno permesso un rapido incremento di prezzo per il token, che oggi è il migliore tra i primi 100 per capitalizzazione di mercato – e uno dei pochissimi che si trova in gain anche se dovessimo prendere come orizzonte temporale la settimana.
Il sistema Host 2 Host permetterà di scambiare token di altre blockchain con Ren a fare da protocollo di comunicazione in modo immediato e con costi bassissimi – mantenendo un elevatissimo grado di sicurezza. Qualcosa che, come è stato già fatto notare da diversi analisti, porterà un buon livello di revenue sul protocollo e renderà l’holding di $REN molto più proficuo e interessante economicamente di quanto lo sia oggi. Il sistema è stato introdotto sulla Testnet e una volta completati i test di rito, sarà disponibile anche sul protocollo.
Questo porterà anche a grandi aumenti di volume sul bridge del protocollo – e conseguentemente ad una maggiore richiesta anche di $REN sul mercato – basterà fare il compitino con le curve di domanda e offerta per rendersi conto di dove potrà portare questa novità anche in termini di ritorni per gli investitori.
Con queste novità potremo creare su REN App Decentralizzate – senza che il trasferimento di liquidità sia più un problema al quale dover far fronte su altre chain. REN potrebbe così assumere una centralità molto rilevante nel comparto della DeFi e anche del cosiddetto Web3 – un movimento di decentralizzazione totale che, contro ogni più rosea aspettativa, procede a passi da gigante.
$REN sarà una parte rilevante di questo movimento e – almeno a nostro avviso – una delle criptovalute da seguire anche per i prossimi mesi. In particolare per quegli investitori che vogliono diversificare il loro portafoglio e puntare su protocolli diversi da Ethereum, che pure manterrà una centralità molto importante all’interno del comparto.
Mossa shock da una società quotata: via Bitcoin, dentro Solana!
Anche Ant Group vuole integrare i pagamenti in stablecoin. Bullish per tutto il mercato…
E se fossimo soltanto all'inizio? 5 ragioni per credere che non è finita qui.
La nostra recensione completa di Okipo, il software ultra semplice, veloce e sicuro per…
Guida con PRO, contro, analisi delle migliori 16 applicazioni per fare trading di crypto,…
Con una variazione di prezzo del +10.8% ad un anno (ad oggi), conviene comprare…
Nessuno chiede più alle minacce del presidente. Mercati ubriachi in vista di tagli e...…
Cosmos resta vicino ai minimi del 2025. Nonostante un ecosistema solido, il prezzo di…
Mossa shock da una società quotata: via Bitcoin, dentro Solana!