Home / Chiude un altro exchange crypto: vincono anti-riciclaggio e polizie. KYC e AML oggi impossibili da evitare

LA LEGGE SONO IO

Chiude un altro exchange crypto: vincono anti-riciclaggio e polizie. KYC e AML oggi impossibili da evitare

Dal primo maggio addio a un exchange più simbolico che frequentato. Un duro colpo soprattutto a chi dice che...

Un altro duro colpo dalla privacy. E anche un altro duro colpo a chi – pur non capendone nulla – vuole fermare il mondo crypto perché fuori controllo, principalmente delle autorità che dovrebbero rendere il mondo un posto più giusto. E più libero dai criminali. Questa volta a chiudere i battenti è eXch, che molti di voi non avranno mai sentito nominare, ma che per chi frequenta i bassifondi più illegali ma anche più divertenti del mondo crypto, era una sorta di punto di riferimento.

Non perché lo usassero in molti – i volumi erano estremamente bassi – ma piuttosto perché era diventata una sorta di certezza. Il mondo – anche crypto – vira pesantemente verso AML e KYC? Ormai c’è un agente dell’antiriciclaggio pronto a portarci a Guantanamo per aver scambiato 20 XMR di Monero? eXch era lì a ricordarci che sarebbe servito solo un po’ di coraggio per far andare le cose diversamente.

Con sommo dispiacere però, almeno per la parte più anarcoide del settore, far girare un exchange “privacy” mentre le polizie di tutto il mondo si sono accorte del mondo crypto, non può più accadere. Anche senza un ordine delle autorità, eXch decide di chiudere i battenti. Lo farà il prossimo 1^ maggio, dopo che la community ha deciso che i rischi erano troppi, in particolare dopo che Lazarus Group, il gruppo di hacker nord-coreani responsabile anche dell’ultimo attacco a ByBit, sarebbe passato proprio da lì per riciclare denaro. Tanti condizionali, ma tutti d’obbligo.

La fine di un mito?

Non ce ne vogliano quelli di eXch, con i quali non abbiamo mai avuto contatti, ma il mito è quello di exchange che potrebbero operare, dicono i nemici più infervorati del mondo crypto, senza rispettare le leggi. Per draconiane o meno che siano, a quanto pare vanno rispettate. E le polizie di tutto il mondo hanno il potere di farle applicare.

La decisione di chiudere eXch arriva dopo che il team ha segnalato di essere oggetto di un’operazione transatlantica che vorrebbe accusare il team di riciclaggio e di favoreggiamento del terorismo.

Non vediamo alcuna ragione per continuare a operare in un contesto dove siamo target delle intelligence semplicemente perché alcune persone intendono male i nostri obiettivi.

Rimarrà questo sulla lapide di eXch, con pochi che ne sentiranno la mancanza e con qualcuno, compreso chi vi scrive, che lo ricorderà con un certo affetto, perché era proprio lì a simboleggiare che al mondo esistevano ancora matti di proporzioni tali da sfidare il vero mantra dell’epoca moderna: ogni spostamento di denaro deve essere tracciato o tacciabile, e ogni shopkeeper, ogni negoziante, ha una fila interminabile di responsabilità.

Nella malaugurata ipotesi in cui dovessero entrare in negozio, certamente senza sventolare certe appartenenze, dei delinquenti fatti e finiti, sarà il negoziante stesso a risponderne.

Anche la Russia sente il caldo che scotta a tema AML e controllo del mondo crypto

Sul tema si potrebbero riempire intere biblioteche. Per il momento a riempirsi sono però procure e tribunali, con casi ben più gravi – vedi quello di Tornado Cash – che tengono banco sia in Europa sia negli States.

È stato bello, un caloroso arrivederci

Lo scriviamo da tempo su queste pagine e il tempo ci ha dato ragione. Pensare oggi di far girare servizi che le polizie e le leggi ritengono finanziari al 100% – e dunque soggetti alle stesse regole delle banche o quasi – è pressoché impossibile.

Un caloroso arrivederci ai gestori di eXch. Sorrideremo per ciò che abbiamo vissuto insieme e non piangeremo, invece, perché è finita.

Iscriviti
Notificami
guest


5 Commenti
Più votati
Più nuovi Più vecchi
Inline Feedbacks
View all comments
Renzo
Renzo
1 mese fa

Ai cd 🙃🙃🙃democratici, tutori … di tutti noi … a parole … non piace la nostra … reale … libertà ed autodeterminazione… ma noi dobbiamo continuare a lottare… la libertà è come il denaro… certi… direi troppi soggetti … te la vogliono rubare…. così come vogliono rubare il nostro denaro… ma noi combatteremo perché… ne vale la pena farlo… e lo faremo in primo luogo per il nostro piacere… anche se potremmo essere sconfitti… ma le nostre lotte daranno il giusto valore alle nostre vite ! ps Grazie Gianluca !

Alfredo Memmoli
Alfredo Memmoli
1 mese fa

Che lo stato si ficchi in mezzo alle operazioni in cripto vuol dire ammazzare un mercato in crescita!!!

Mark
Mark
1 mese fa

Se riescono e’ perché l’exchange e’ centralizzato altrimenti si possono attaccare al tram come dicono dalle nostre parti…

Angell
Angell
1 mese fa
Reply to  Mark

Exact