Home / Wallet multisignature: Come creare un portafoglio crypto condiviso insieme ai propri amici degen

Wallet multisignature: Come creare un portafoglio crypto condiviso insieme ai propri amici degen

Hai mai gestito un portafoglio insieme ai tuoi amici o parenti? In questa guida vediamo come settare un wallet multisignature EVM attraverso la piattaforma Safe ( ex Gnosis).

Non tutti sanno che tra le particolarità del settore web3 esistono anche dei wallet multisignature, ovvero “portafogli a più firme”, che consentono ad un gruppo di persone di gestire insieme degli asset digitali. Spesso le persone sono abituate a considerare il wallet come uno strumento personale da utilizzare gelosamente in modo autonomo.

In realtà il mondo è bello perché è vario: ci sono team di progetti, gestori di un fondo o semplicemente gruppi di amici che necessitano di gestire un wallet crittografico in condivisione. In questo articolo vediamo come installare passo dopo passo un wallet multisignature EVM  attraverso l’interfaccia di “Safe”. Tenere presente che esistono però anche anche soluzioni al di fuori dell’ecosistema Ethereum, persino su Bitcoin!

Cosa sono e come funzionano i wallet multisignature

I wallet multisignature non sono altro che dei portafogli che funzionano attraverso la firma di più chiavi per approvare una transazione. Normalmente i classici wallet per criptovalute ( Metamask, Rabby, Electrum, BlueWallet) presentano un design single-signature dove è richiesta solo una firma per autorizzare un operazione.

Nei multisignature invece, qualsiasi spostamento deve essere confermato da almeno due entità separate, ma può arrivare anche a diverse decine di controparti. Solitamente sono utilizzati da progetti e organizzazioni che necessitano di gestire diversi asset crittografici in modo condiviso, ma possono essere implementati anche da utenti non esperti. 

Pensate che nei L2 di Ethereum gran parte dei fondi depositati sulle catene sono gestiti praticamente da semplici multisignature in mano al team. Potenzialmente però anche una sola persona potrebbe gestire un wallet di questo tipo a più firme, dove però possiede tutte le chiavi necessarie per il funzionamento.

L’approccio multifirma orientato alla sicurezza

La logica è quella di disporre di un wallet dove, per ragioni di sicurezza, più persone devono confermare di avere l’accesso alle chiavi per poter far partire una tx. In questo modo è più difficile hackerare quel portafoglio perchè anche compromettendo un dispositivo non è sufficiente per  autorizzare il preliveo fondi

Tendenzialmente se a partecipare al multisignature si è un numero “N”, il numero dei firmatari necessari è “N-1. Ovvero se siete ad esempio in 4, serviranno 3 firmatari per avanzare transazioni. Chiaramente il numero di firme può essere impostato soggettivamente ( anche 1-4 o 4-4), in base alle esigenze.

La logica del “N-1” elimina il rischio che uno dei componenti venga a mancare o perda le chiavi d’accesso, ma ci possono altre potenziali configurazioni sulle base di varie necessità.
Addirittura esistono organizzazioni che gestiscono portafogli in 50 persone, dove bastano 10 firme per gestire le operazioni. 

Ricordiamo che il concetto di multisignature rappresenta la base del funzionamento del Lightning Network di Bitcoin, dove il pagamento avviene tra un canale aperto tra due partecipanti. Entrambi detengono una chiave privata di un wallet (2-2), in cui i fondi sono bloccati in un indirizzo condiviso. La spesa avviene sono il consenso di tutte e le le parti.

lightning network funzionamento
Lightning Network e concetto di multi-firmaFonte dati: https://x.com/anilsaidso/status

Come aprire un portafoglio EVM condiviso con più persone su Safe Wallet

Vediamo ora all’atto pratico come scaricare un wallet multisignature del tipo EVM insieme ai propri amici e/o parenti, tramite la piattaforma Safe. È importante che questo passo venga fatto con persone di cui ci si fida profondamente e che hanno i nostri stessi interessi a custodire i fondi in crypto.

Per prima cosa andiamo sul sito ufficiale di Safe ( ex Gnosis Safe), soluzione che gestisce oltre $100 miliardi in asset condivisi su più di 41 milioni di account. Rappresenta il wallet multisignature più utilizzato in assoluto. Iniziamo collegando il proprio wallet EVM ( Metamask, Rabby) e cliccando su “Create account.

safe creazione account
Safe creazione account – Fonte dati: https://app.safe.global/welcome/accounts


Qui dovremo specificare quanti componenti (signers) fanno parte del gruppo e quante firme servono per approvare la transazione. Potete scegliere fino ad un massimo di 50 indirizzi e con configurazione di firma variabili ( da 1-50 fino a 50-50). Incollate l’indirizzo dei vari signers, settate il numero di conferme e cliccate su “Next” in basso  destra.

A questo punto manca solo da pagare la fee di attivazione, pari ad appena 0.00025 ETH, ovvero circa 44 centesimi di dollaro, a cui si sommano però le gas fees. Un consiglio per risparmiare è quello di creare il wallet su un network iniziale diverso da Ethereum ( es. Base o Arbitrum), per poi aggiungere le reti successivamente. 

Chiaramente se i fondi vi servono su Ethereum mainnet, questo discorso non vale. La fee può anche essere pagata successivamente durante la prima transazione eseguita dal wallet. A pagarla è solo un membro del gruppo.

Safe settins iniziale
Safe impostazione firme e firmatariFonte dati: https://app.safe.global/new-safe

Come inviare transazioni da Safe Wallet

Una volta versata le fee di attivazione, il wallet multisignature di Safe sarà pronto per l’uso. La dashboard è molto pulita ed intuitiva, adatta anche a soggetti non esperti nel mondo web3. Possiamo ricevere fondi cliccando su “receive” e selezionando l’address del wallet, oppure inviare fondi ad altre persone cliccando su “send”.

Si può anche interagire con le applicazioni decentralizzate della DeFi cliccando su “Apps”, sulla colonna di sinistra e selezionando la piattaforma che più interessa. In genere tutte le maggiori dapp presentano l’integrazione con Safe, come ad esempio Uniswap, Aave, CoWswap, 1Inch e molte altre ancora.

Safe dashboard
Safe interfaccia inizialeFonte dati: https://app.safe.global

Per la gestione delle transazioni, ogni qualvolta qualcuno del gruppo avanzi un’operazione ( invio a wallet esterno, swap, ecc) inizia il processo di conferma. Per praticità, prendiamo come esempio un vecchio wallet multisignature dell’autore di questo articolo , e mostriamo come appare una transazione sull’interfaccia Safe.

Prendiamo questo trasferimento di 3.335 USDT eseguito nel 2021, dove sono richiesti 3 firmatari su 4 per completare la tx: chi propone la transazione rappresenta il primo firmatario, a cui devono seguire altre due firme. L’ultimo che firma paga le commissioni di rete, in quanto è quello che effettivamente la esegue on-chain.

Tutto qui: il meccanismo è molto semplice ed intuitivo. C’è però da fare attenzione alla custodia delle chiavi da parte di ogni componente. Se su 4 persone ( 3 firmatari) in due si perdono le chiavi di quel wallet, i fondi al suo interno non potranno più essere riscattati.

Esempio tx safe multisignature
Esempio transazione SafeFonte dati: https://app.safe.global/transactions

Altri wallet multisignature al di fuori del mondo EVM

In questo articolo abbiamo visto come funziona a grandi linee il wallet multisignature Safe, ma ricordiamo che esistono molte altre soluzioni anche al di fuori del contesto EVM. Safe è valido per tutti gli indirizzi Ethereum e delle catene ad essa affiliate ( indirizzi che iniziano con “0x”) ma non supporta altre chain non-EVM.

Per i Bitcoiners esistono supporti come Sparrow Wallet che permettono di costruire uno script che richiede X firme su Y chiavi pubbliche per poter spendere i fondi. Ricordiamo che su Bitcoin non esistono gli smart contract, quindi il meccanismo tecnico è leggermente diverso,

ma il concetto generale è lo stesso: spendi fondi se più firme convergono ad accettare l’operazione.
Per la cronaca, i multisgnature vivono ovviamente anche su altri ecosistemi come Solana, Cosmos e Tezos. RIspettivamente le soluzioni più adottate sono Squads Protocol, Keplr e Galleon.

Iscriviti
Notificami
guest


0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments