Home / Arriva Kaito AI: il nuovo motore di ricerca del WEB3 che ti sorprenderà!

Arriva Kaito AI: il nuovo motore di ricerca del WEB3 che ti sorprenderà!

Il mondo crypto vive di attenzioni ed è eccessivamente bombardato di informazioni frammentate. Kaito AI aiuta ad organizzare i contenuti in modo ordinato, introduendo la narrativa "infoFi". Attenzione però ai risvolti negativi di questo trend.

Kaito AI è un innovativo progetto focalizzato sulla risorsa più importante presente all’interno del mondo web3, l’informazione. Viviamo in un’epoca in cui i progetti emergenti non riescono a competere con gli altri se non vengono raccontati e compresi alla community dei crypto enthusiast.

Purtroppo però nel settore il flusso di conoscenza passa per vie traverse, attraverso canali inefficienti e poco chiari. Spesso quello che ne emerge è una sovrabbondanza di dati, aggravata dalla frammentazione delle fonti, il che rende estremamente difficile orientarsi.

Kaito cerca di risolvere questo problema con l’intelligenza artificiale, fornendo un’infrastruttura che funge da motore di ricerca del mondo crypto. Il suo approccio apre le porte ad una nuova era delle informazioni, dove i contenuti assumono un valore completamente diverso. Tutto fa parte di una rete di incentivi economici. 

Che cos’è Kaito AI e come funziona

Kaito AI si presenta come un motore di ricerca per i contenuti web3, capace di indicizzare le varie fonti ed offrire agli utenti un’esperienza di ricerca più semplice e diretta. Gli attuali chatbot LLM (es. ChatGPT) che analizzano vasti set di dati non sono in grado di organizzare in modo pulito ed efficiente tutte le informazioni inerenti al mondo crypto. Questo perché vi è grave frammentazione comunicativa, dove si intersecano social media, forum di governance, ricerche, thread  podcast e altro ancora. 

Ne emerge che per approfondire un argomento specifico, spesso è necessario passare per una lenta ricerca che analizza tutti i canali più rilevanti per quel dato. Kaito cerca di fornire una soluzione a questa difficoltà, con una piattaforma che utilizza algoritmi proprietari per filtrare e organizzare dati in base a ricerche di tipo semantiche.

Tutto ciò non è gratuito ma è accessibile tramite un piano Pro a pagamento. Qui si possono sfruttare varie funzioni come la ricerca per topic/query, l’analisi del sentiment, il mindshare dei token e delle narrative sui social, alert per eventi specifici e molto altro ancora. Chiaramente tutto ciò non vi serve se non siete professionisti: il pacchetto più economico parte da $750 al mese.

Kaito ricerca contenuti
Kaito versione PRO Fonte dati: https://kaito.ai/portal

Il programma incentivi Yaps : la corsa all’attenzione su X

Al di là della piattaforma di ricerca di Kaito, ciò che probabilmente è più interessante è il modo con cui gli utenti possono contribuire a portare informazioni e contenuti all’interno del modello AI. Il progetto infatti ha lanciato una coinvolgente iniziativa chiamataYaps”, ovvero un programma incentivi che premia gli utenti quando condividono informazioni di valore per il mondo web3.

Si tratta di un sistema basato sull’attenzione, in cui vengono offerti “punti Yaps” ai migliori contenuti pubblicati solo ed esclusivamente su X ( no altre fonti). Gli utenti vengono premiati quando i loro post generano volume ed engagement, oltre che quando risultano originali per un determinato topic. I punti danno poi il diritto a riscattare premi come airdrop e ricompense economiche.

Questo meccanismo, celebrato come “Yap-to-Earn” crea un circolo delle informazioni dove gli utenti sono incentivati a fornire ricchi approfondimenti, mentre dall’altra parte i clienti possono usufruire di preziosi contenuti. Possiamo chiamare questa narrativa come “infoFi”.

kaito AI nuova narrativa contenuti
Narrativa “infoFi”Fonte dati: https://x.com/Punk9277/status

Chiunque può partecipare e provare ad ottenere Yaps. Basta registrarsi sul sito web ufficiale di Kaito AI, collegare il proprio account X ed i propri indirizzi Ethereum e Solana. A questo punto si verrà ricompensati ogni qualvolta i post raggiungono un certo livello di attenzione. Accumulare Yaps è molto difficile se non si è influencer o non si ha una community alle spalle.

I maggiori airdrop su Kaito AI

Come accennato, gli utenti di Kaito AI,  accumulando punti Yaps possono godere di speciali airdrop. La maggior parte dei progetti crittografici oramai destina una quota della supply del proprio token a Kaito ( oltre a Binance e ai market maker), come forma di incentivazione per spingere thread e post su X. 

Per ogni progetto c’è una leaderboard di utenti, dove solo i migliori che pubblicano informazioni di valore per quel determinato topic guadagno l’airdrop. Questo crea molta competizione tra le persone, che fanno di tutto per posizionarsi e ricevere i vari premi. Le varie campagne vengono aggiornate periodicamente, in base ai token messi in palio dai rispettivi progetti.

In questo momento troviamo 11 campagne aperte, tra cui emergono Initia, Kaia, Lombard, Mantle, Openledger, Polkadot, Skate, Somnia, Sophon e Wavfinder.  Ne verranno sicuramente aggiunte altre in futuro, visto il successo con cui i progetti ottengono visibilità su X.

Kaito premi airdrop
Kaito campagne incentiviFonte dati: https://yaps.kaito.ai/reward-station

Entra in gioco un nuovo modello per i contenuti web3: attenzione ai KOLs

Sebbene Kaito Ai possa sembrare interessante, dobbiamo osservare come questa pratica di “bootstrapping dei contenuti”, possa diventare tossica per il pubblico di X. Il fatto che esistano incentivi economici per chi produce contenuti inerenti un determinato progetto, alimenta il rischio che alcuni ne parli positivamente anche senza una reale convinzione.

In altre parole, X si riempie di informazioni poco genuine, dove le opinioni sincere vengono sostituite da contenuti creati appositamente per guadagnare Yapps. Questo crea un alienazione dell’informazione, che assume un valore sempre più discutibile. Si rischia di riempire il social di rumore, quando in realtà magari si dovrebbe parlare di altri temi più interessanti.

È un problema molto serio, che potrebbe diventare ancora più rilevante mano a mano che Kaito AI cresce ed attira sempre più progetti nei suoi programmi a premio. Lo stesso meccanismo, ma meno nascosto e più spudoratamente diretto, lo incontriamo nei KOLs che vengono pagati direttamente dai progetti per parlarne bene. 

In quel caso non c’è nemmeno un sistema che premia i contenuti originali. Piuttosto vi è una marchetta che paga in base al numero di followers che possono essere spinti ad acquistare un determinato shitcoin o un determinato servizio. In entrambi i casi, sarà sempre più necessario saper distinguere i contenuti reali, fatti con il cuore, da quelli creati solo con lo scopo di guadagnare un premio in denaro.

Per la cronaca, sui nostri canali Telegram troverete sempre e solo contenuti  ed aggiornamenti basati su analisi e news reali, senza alcun tipo di influenza esterna.

Iscriviti
Notificami
guest


0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments