Il prezzo di Bitcoin (BTC) ha chiuso nuovamente sopra i 100.000$, confermando la forza del movimento in atto. Attualmente quota 103.000$, con un rialzo nel mese di maggio del +9,34%, mentre la performance da inizio 2025 è tornata positiva del +10,09%.
Come spesso accade, il movimento rialzista di Bitcoin – che potete comprare in PAC qui – ha trascinato con sé l’intero mercato crypto. Le altcoin hanno iniziato a salire con performance daily anche tra il 30% e 40%. Ethereum, sta registrando un +29,40% su base weekly, tornando a quotare intorno ai 2.400$.
Tuttavia, la dominance di Bitcoin rimane tra i livelli più alti degli ultimi quattro anni, attestandosi attualmente al 63,50%, in lieve ritracciamento rispetto al picco mensile del 65,38%.
Bitcoin ha una vita a sé ed è unico nel suo genere. Il meccanismo dell’halving è il fulcro di questa unicità: ogni quattro anni, dimezza l’emissione di nuovi BTC, rendendolo sempre più scarso.
A differenza delle inflazioni gestite da banche centrali, l’offerta di Bitcoin è programmata e immutabile nel protocollo creato da Satoshi Nakamoto. Questa scarsità crescente alimenta cicli di mercato distintivi e ripetitivi.
Dal lancio del network, sono trascorsi 5.971 giorni. In questo arco temporale si sono verificati 4 halving, che oltre alla riduzione della ricompensa per i miner, hanno anche tracciato un’evoluzione ciclica del prezzo, come mostra il grafico allegato elaborato da Criptovaluta.it®.
Storicamente, dopo ogni halving, Bitcoin ha impiegato 12-18 mesi per raggiungere un nuovo All-Time High prima di entrare in una fase correttiva.
Negli ultimi due cicli, questo intervallo è stato di 17 e 18 mesi. Considerando l’ultimo halving di aprile 2024 e l’ATH provvisorio di gennaio 2025, sono passati solo 8 mesi. Teoricamente, secondo lo schema storico, Bitcoin ha ancora 5-6 mesi di tempo per tentare un nuovo massimo prima di entrare in una fase correttiva ciclica, che in passato è durata tra i 12 e i 14 mesi.
A questa unicità, negli ultimi 15 mesi, si è affiancata — per alcuni — la convinzione che il prezzo di Bitcoin sia guidato dagli ETFs. È una visione che su queste pagine non abbiamo mai sposato, pur riconoscendo il contributo della liquidità che questi strumenti hanno fornito al mercato.
Il fatto che la loro influenza sia attualmente moderata è dimostrato anche dal rialzo in corso, dove gli ETF stanno dando un apporto contenuto rispetto ad alcuni mesi fa, come approfondito in questo articolo di Gianluca Grossi.
Focalizzandoci sul prezzo di Bitcoin, nel grafico weekly si nota il netto breakout della resistenza in area 92.000 USD, che ha generato un rialzo dell’11% in soli dieci giorni.
Nella parte inferiore del grafico, osserviamo il setup degli indicatori weekly, che hanno confermato il rientro in posizione long di medio periodo, con entrambi passati in positivo a chiusura candela weekly scorsa.
In passato questi indicatori hanno fornito segnali rilevanti come l’uscita dal mercato a dicembre 2021 il successivo ingresso a gennaio 2023 con BTC a 20.000 USD una nuova uscita a giugno 2024 e l’ultimo ingresso registrato a novembre 2024 con uscita lo scorso febbraio.
Nota Bene: Questo setup è una metodologia operativa basata su posizioni di lungo termine; pertanto, è una strategia lenta e non adatta al trading a breve termine o allo scalping.
Sul grafico daily, si può osservare come BTC si stia fermando in prossimità dell’area target che fa anche da resistenza a 102.500$, già indicata nell’analisi del 3 maggio:
… a livello tecnico, il target si sposta verso l’area dei 102.500 dollari.
Alessandro Lavarello – Trader professionista e analista di Criptovaluta.it
Ieri BTC ha configurato una candela doji proprio in corrispondenza della resistenza, oltre alla upper band di Bollinger. Questa configurazione ha un potenziale di inversione nel breve termine, che però dovrà essere conferamto oggi.
Il primo supporto rilevante si trova in area 98.000$, mentre a scalare si individuano i due principali livelli di lungo periodo: il primo a 92.800$ mentre il principale a 88.500 dollari.
Bitcoin segna nuovi massimi storici, spingendo tutto il mercato crypto al rialzo, con forte…
Ethereum rompe la resistenza e accelera verso i 3.000$. Forte interesse istituzionale, ma resta…
Solana mostra segnali misti: forte attività di rete, interesse istituzionale e nuovo ETF sullo…
Il matrimonio tra Ripple e Ethereum funziona. Ecco il record!
Bitcoin segna nuovi massimi storici, spingendo tutto il mercato crypto al rialzo, con forte…
La riscossa dei boomer, per una lezione che non avevamo chiesto e che ora…
Scopriamo assieme l'integrazione di xStocks su Bitget Onchain, che permette a tutti gli utenti…
I massimi sono anche fonte di tensione per gli investitori. Come ti conviene comportarti?
Upexi raccoglie 200 milioni di dollari che investirà in Solana.