News

NFT di Emily Ratajkowski battuto a 175.000$!

4 anni fa
Condividi

175.000$ per un NFT! Non saranno cifre enormi per chi segue questo settore, che ha già visto aste multimilionarie, ma è comunque un traguardo importante. Oggetto del contendere, a colpi di rilanci per molti folli, il primo non fungible token di Emily Ratajkowski. Un’asta all’ultimo rilancio, con un misterioso account di New York City che si sarebbe aggiudicato il pezzo.

Iconico non solo perché il primo della super top model, ma anche per il messaggio sociale che incorpora. Questo NFT fa parte infatti di una campagna della famosissima (e apprezzatissima) modella per gettare luce sul fenomeno delle foto di copertina e patinate, per le quali le modelle e i soggetti ritratti partecipano in maniera piuttosto misera alla condivisione degli utili.

Emily Ratajkowki asta NFT da Christie'sEmily Ratajkowki asta NFT da Christie's
Risultato modesto, ma per una grande campagna

Il NFT di Emily raffigura la modella di fronte ad una sua foto, che fu copertina di Sports Illustrated, per la quale la modella percepì soltanto 1100$. “Buying Myself Back: A Model for Redistribution”, questo il nome del token/iniziativa, di straordinario impatto non per il mondo delle criptovalute, ma per quello della moda, con l’occasione di portare presso il grande pubblico uno dei temi più caldi del patinato mondo delle modelle.

Cosa è stato venduto esattamente?

Un NFT, che è il primo di Emily Ratajkowski, super top model apprezzata e vera icona di stile e bellezza. Un immagine, che rappresenta la modella di fronte ad una sua celebre foto per Sports Illustrated, oggetto della vicenda che abbiamo descritto poco sopra.

Emily possiede l’immagine e i diritti sull’immagine e questi non fanno parte della vendita. Quanto è stato messo in vendita è il token stesso. Il compratore riceverà semplicemente un token che rappresenta la foto.

Così è stato spiegato da Christie’s, che ha curato l’asta, il contenuto del token. Che sarà appunto il token stesso e non rappresenterà alcun tipo di diritto commerciale sulla fotografia stessa.

Il prezzo di vendita, sebbene potrebbe apparire come alto, non è stato in realtà poi così soddisfacente, in un mercato per molti incomprensibile e che muove milioni di dollari anche su token apparentemente molto meno di tendenza – e molto meno pop di quello messo in vendita dalla supermodella.

La tecnologia? Su rete Ethereum

Per quanto riguarda l’aspetto tecnologico, che interesserà in maggior parte i nostri lettori, il token è stato realizzato su standard ERC-1115 e dunque su Ethereum.

Ethereum rimane, nonostante le alte gas fee il network di riferimento per questo tipo di iniziative, anche se diversi altri protocolli si stanno affacciando sul mercato, offrendo commissioni più basse. Problema che però potrebbe essere risolto con il passaggio, entro il prossimo anno, di Ethereum ad un sistema di validazione PoS.

Ci saranno altre aste di NFT di Emily Ratajkowski?

Non per il momento e non sono previste altre iniziative di questo tipo. Il token è stato inoltre realizzato in copia unica e sarà nella disponibilità di chi si è aggiudicato l’asta – il cui nome non è stato rivelato – vita natural durante. O almeno fino alla prossima cessione.

Il mondo dei NFT continua ad attirare star e personaggi pubblici, in iniziative più o meno coordinate commercialmente. Su queste pagine vi abbiamo raccontato dei NFT di Snoop Dogg e anche di quelli della leggenda del pugilato Muhammad Ali.

Recentemente anche Floyd Mayweather ha annunciato il lancio di NFT, in occasione del suo prossimo incontro, seppure da non-professionista. Un mondo che sta uscendo lentamente dall’arte per conquistare quanto di più pop ci sia: bellezza e sport.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Cioè, per una stringa criptata su un file dati? Che non dà diritto a niente? Lol
    Sembra un affare

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Un NFT è univoco, uno e solo uno. E proprio grazie alla sua unicità, si genera un valore col prezzo determinato dalla richiesta. E siamo consci sia un price davvero alto.

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

      • Come l'uomo nella sua scemenza! UNICO...

        Cancella risposta

        Lascia un commento

        L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Okipo: Cos’è e come funziona – Pro, Contro e Costi – Recensioni 2025

La nostra recensione completa di Okipo, il software ultra semplice, veloce e sicuro per…

da

Le Migliori App per Criptovalute e Bitcoin di Luglio 2025

Guida con PRO, contro, analisi delle migliori 16 applicazioni per fare trading di crypto,…

da

Come Comprare Chainlink (LINK) nel 2025: Conviene?

Con una variazione di prezzo del +10.8% ad un anno (ad oggi), conviene comprare…

da

Bitcoin record a 112.700$ – azioni USA ai massimi: Donald Trump l’incredibile

Nessuno chiede più alle minacce del presidente. Mercati ubriachi in vista di tagli e...…

da

Cosmos: l’ecosistema si muove ma serve un segnale dal prezzo [Analisi]

Cosmos resta vicino ai minimi del 2025. Nonostante un ecosistema solido, il prezzo di…

da

Società quotata vende Bitcoin per comprare Solana – piano da 300 milioni

Mossa shock da una società quotata: via Bitcoin, dentro Solana!

da