News

EXIT festival targato NFT | Cosa c’è in serbo per i crypto-fan?

3 anni fa
Condividi

La prossima edizione di EXIT Festival, uno dei più importanti eventi musicali su suolo europeo, farà affidamento ai Non Fungible Token per gestire gli ingressi in sicurezza e scongiurare la piaga del bagarinaggio.

L’approccio on chain da parte degli organizzatori sarà possibile grazie alla collaborazione con NFT-TiX, marketplace NFT su base Ethereum dal nome fortemente evocativo. Per l’occasione sono state lanciate due collezioni di token a tema musicale con in palio una serie di vantaggi extra per i partecipanti.

Un altro segnale molto importante per un comparto che è in forte crescita e che continua a conquistare casi d’uso reali. Possiamo investirci con Capital.comvai qui per ottenere un conto virtuale gratis con CAPITALE DI PROVA senza limiti – intermediario che ci permette di investire al top grazie a strumenti avanzati e ad un listino con 140+ cripto asset.

Al suo interno infatti troviamo MetaTrader 4 – la piattaforma preferita dagli investitori su tutti i mercati finanziari del mondo – insieme al WebTrader via browser che include anche l’analisi tecnica e l’intelligenza artificiale per correggere il nostro portafoglio. Con 20€ possiamo passare ad un conto reale.

Festival e NFT: connubio perfetto!

EXIT è un movimento, prima ancora di essere un evento musicale di straordinaria portata. Un movimento studentesco che nasce all’alba del millennio in corso per rivendicare democrazia, libertà e pace in piena area balcanica. Col tempo la manifestazione è cresciuta a dismisura, fino a guadagnarsi i galloni di Best Major European Festival nel 2014 e nel 2018.

Biglietti NFT - ecco perché funzionanoBiglietti NFT - ecco perché funzionano
Sì, la soluzione è questa

L’edizione di quest’anno vedrà esibirsi sui suoi quaranta palchi artisti del calibro di Napalm Death, Calvin Harris, Sepultura, Maceo Plex, Nick Cave & The Bad Seeds solo per citarne alcuni. Gli organizzatori distribuiranno i biglietti di ingresso sotto forma di NFT per evitare fenomeni di bagarinaggio e gestire in tutta sicurezza un evento che mai come in questi momenti deve poter lanciare un messaggio di pace a tutto il mondo.

Dietro le quinte tecnologiche troviamo gli americani di NFT-TiX, specializzati proprio in Non Fungible Token per eventi, e che adottano l’ecosistema Ethereum, come ormai consuetudine per questo genere di business.

Per noi che seguiamo da vicino eventi e manifestazioni di un certo calibro, la notizia ci conferma la bontà di una tecnologia che sembrerebbe perfetta per risolvere definitivamente il problema del bagarinaggio. Problema che, oltre far arricchire lucrosi singoli così come organizzazioni malavitose ben strutturate, può portare anche a scontri e disagi come accaduto nella recente finale di Champions, con scene a cui non vogliamo mai più assistere.

Esperienza che sarà servita certamente d’esempio per il comitato alle prese con l’organizzazione dei prossimi giochi olimpici che andranno in scena a Parigi tra due anni. I cugini d’oltralpe si stanno organizzando in chiave NFT per gestire al meglio l’evento ed evitare il ripetersi di situazioni sconvenienti.

Intrattenimento e biglietti: la soluzione c’è

Calcio e musica sono accumunati dalla straordinaria popolarità degli eventi che riescono a mettere in atto. Sfruttare le nuove tecnologie per garantire il loro svolgimento in piena sicurezza ormai dovrebbe essere un obbligo, più che un’opportunità. Chi invece di opportunità in ambito calcio e musica ne sa qualcosa è Binance, che oltre a spopolare nelle massime serie calcistiche del pianeta si è presentato in pompa magna al Primavera Sound, offrendo un saggio di quanti spunti tali tecnologie possano offrire al mondo della musica e dell’intrattenimento in genere.

Spunti che in EXIT hanno dimostrato di saper cogliere egregiamente, dato che parallelamente al festival sono state lanciate due collezioni NFT, una delle quali dedicata alla modella e attivista per i diritti delle donne Christina Carmela.

In palio brani musicali, merchandising degli artisti presenti al festival, sconti in loco e biglietti per i prossimi eventi. La seconda collezione riguarda Maceo Plex e la sua produzione di musica elettronica. I collezionabili sono in vendita a partire da 2,99 $SOL.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ripple domina le Top 10: ma resta all’ombra dell’ATH di Bitcoin [Analisi]

Ripple guida la corsa crypto con +35% nel 2025. ETF in arrivo, licenza bancaria…

da

Shock DAZI UE: Bitcoin e crypto rischiano CROLLO per il 30%?

Arrivano, a mercati chiusi, i dazi di Donald Trump. Cosa rischia ora il mercato…

da

Mercato crypto in PARTENZA: ATTENZIONE al rally di QUESTE ALTCOIN ! 

C'è profumo di ottimismo nell'aria, sopratutto dal comparto altcoin.

da

2 novità BOMBA per Hyperliquid: l’IMPERO si espande ancora!

HYPE cresce del 5,5% nelle ultime 24 ore, ma non è l'unica cosa che…

da

Tether abbandona 5 chain: via da Bitcoin Cash, Algorand, EOS e…

Tether abbandona 5 blockchain dove i volumi erano troppo bassi per giustificare lo sforzo.

da

Ripple vola… su Ethereum. Superata quota 400 milioni per la novità

Il matrimonio tra Ripple e Ethereum funziona. Ecco il record!

da