News

Ethereum: SEC rinvia ancora | Per gli ETF c’è ancora speranza?

SEC rinvia ancora gli ETF su Ethereum. Questa volta tocca a Invesco+Galaxy.
1 anno fa
Condividi

Come prevedibile, SEC – l’agenzia federale che vigila sui mercati dei titoli finanziari – ha rinviato l’approvazione dell’ETF su Ethereum spot di Invesco+Galaxy. Si tratta di una decisione più che prevedibile, dato che siamo ancora lontani dalla scadenza ultima di questo ciclo di approvazioni.

Scadenza ultima che è fissata per il 23 maggio, ultimo giorno utile per l’approvazione dell’ETF Ethereum Spot proposto da VanEck, a patto che appunto SEC voglia procedere come ha già fatto con gli ETF Bitcoin, ovvero accordando l’approvazione a tutti i gestori in contemporanea. Saranno 10 settimane piuttosto intense, perché per questo tipo di prodotti – o meglio per questo tipo di sottostante – siamo effettivamente all’anno zero.

Non vi è certezza sull’approvazione così come tutti si aspettano, noi compresi, che il percorso sarà meno agile di quello che ha portato, poco meno di 1 mese fa, all’approvazione degli ETF su Bitcoin.

SEC rinvia di nuovo: Ethereum ETF a rischio?

===> Entra qui nel nostro Canale Telegram per ricevere in anteprima tutte le più importanti notizie sul mondo crypto e Bitcoin.

Risposta breve: no. Il rinvio arrivato nella tarda serata di ieri non cambia nulla in termini di possibilità di approvazione per un ETF su Ethereum negli Stati Uniti d’America. A essere rinviato è stato l’ETF proposto congiuntamente da Invesco e Galaxy, coppia che si è già vista approvare un ETF su Bitcoin e che fa parte del gruppo di gestori di capitali che hanno richiesto approvazione anche per un prodotto pressoché identico appunto su $ETH.

Il rinvio è nell’ordine delle cose: SEC ne ha a disposizione diversi prima di essere costretta a pronunciarsi con un sì o con un no. E a questo punto delle trattative tra gestori e SEC non ci poteva aspettare altro che appunto un rinvio.

È la stessa decisione che è stata presa qualche giorno fa con l’ETF di BlackRock e poco prima con quello di Fidelity, i due gruppi più importanti tra quelli che stanno cercando di ottenere approvazione per questo tipo di prodotti.

La vera scadenza però è quella che abbiamo riportato nella tabella di cui sopra, scadenza ultima dell’ETF di VanEck entro la quale SEC sarà costretta a prendere una decisione definitiva su questo tipo di prodotti.

Una questione più complessa

Il percorso dell’ETF su Bitcoin, finalmente approvato il 10 gennaio scorso, non è stato dei più semplici. Ci sono voluti complessivamente anni e si è arrivati all’approvazione soltanto dopo che le corti di giustizia USA hanno invitato SEC a mollare la presa.

Da un lato questo percorso è stato anche di apertura a quello di Ethereum, dato che con ogni probabilità non si dovrà tornare almeno su certi temi e ostacoli.

Rimane però qualche incertezza aggiuntiva nel complesso, che abbiamo riassunto nel prospetto che trovi qui sopra, sul nostro account X.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Okipo: Cos’è e come funziona – Pro, Contro e Costi – Recensioni 2025

La nostra recensione completa di Okipo, il software ultra semplice, veloce e sicuro per…

da

Le Migliori App per Criptovalute e Bitcoin di Luglio 2025

Guida con PRO, contro, analisi delle migliori 16 applicazioni per fare trading di crypto,…

da

Come Comprare Chainlink (LINK) nel 2025: Conviene?

Con una variazione di prezzo del +10.8% ad un anno (ad oggi), conviene comprare…

da

Bitcoin record a 112.700$ – azioni USA ai massimi: Donald Trump l’incredibile

Nessuno chiede più alle minacce del presidente. Mercati ubriachi in vista di tagli e...…

da

Cosmos: l’ecosistema si muove ma serve un segnale dal prezzo [Analisi]

Cosmos resta vicino ai minimi del 2025. Nonostante un ecosistema solido, il prezzo di…

da

Società quotata vende Bitcoin per comprare Solana – piano da 300 milioni

Mossa shock da una società quotata: via Bitcoin, dentro Solana!

da