Home / Ethereum in crisi: perde contro Layer 2 e Altcoin | Dominance e burn ai minimi

Ethereum in crisi: perde contro Layer 2 e Altcoin | Dominance e burn ai minimi

Ethereum perde forza su prezzo, dominance e flussi. Le altcoin e Layer 2 attirano capitali, mentre l'interesse istituzionale e il burn calano.

Si è appena conclusa una settimana delicata per  Ethereum (ETH), diversi aspetti continuano a preoccupare utenti e investitori, sia istituzionali che retail. La dinamica ribassista che sta attraversando il prezzo non mostra ancora chiari segnali di inversione. Forse, a livello grafico, si può iniziare a intravedere un rallentamento, ma saranno le prossime settimane a confermarlo.

Ethereum: il prezzo non convince

Ethereum è attualmente la seconda crypto per capitalizzazione, con un valore attuale di circa 1.643$ che corrisponde a 198,5 miliardi di dollari. Nei mesi scorsi veniva osservata con attenzione come possibile market leader per l’altseason. I nostri lettori sanno che avevamo suggerito cautela, consigliando di aspettare conferme da Ethereum prima di esporsi.

Dominance - BTC - ETH - OTHERES
Dominance – BTC – ETH – OTHERES

Attualmente, la dominance di ETH è vicina ai suoi minimi storici, toccando il 7%, come nel settembre 2019. Nel frattempo, Bitcoin si mantiene sui massimi di dominance degli ultimi quattro anni, al 63,80%.

Dominance Etheruem ai minimi storci

Nel confronto con le Altcoin (OTHERS.D), anch’esse in calo dal 2024 ma ancora al 7,80% di dominance, si nota un dato interessante: l’espansione del numero e della relativa market cap delle Altcoin, che non ha intaccato Bitcoin, che gioca una partita a sè, ma ha invece sottratto spazio proprio a Ethereum.

Altcoin in espansione su Ethereum

Rapporto dominance ETH vs Altcoin

Nel grafico allegato abbiamo il rapporto tra la dominance di ETH.D e quella OTHERS.D. Il valore attuale, pari allo 0,94%, rappresenta un minimo storico, segnalando che Ethereum ha perso peso relativo rispetto al resto delle altcoin.

Il calo riflette una crescente competizione, in particolare da parte di progetti DeFi con Layer 2, che sottraggono attenzione e capitali a ETH.

Il prezzo di ETH a -61%

Nell’arco di 17 settimane, Ethereum ha registrato un crollo del 60% dal suo massimo di periodo a 4.108$. Questo calo è accompagnato da un raffreddamento dell’interesse da parte degli investitori istituzionali, come emerge anche dai dati pubblicati da Farside.

Ethereum ETF Flow 

Flussi istituzionali: aprile in negativo

Dai dati Farside, si osserva che ad aprile ci sono stati diversi giorni privi di afflussi o deflussi significativi. In alcuni casi, i valori sono risultati pari a zero perché i movimenti erano troppo piccoli per essere comunicati. Tuttavia, il totale dei flussi netti da inizio aprile risulta negativo per -262,2 milioni di dollari.

Ethereum ETF Flow Aprile 2025
Ethereum ETF Flow Aprile 2025

Calo dell’attività di rete e struttura del burn su Ethereum

Questi dati finanziari si accompagnano ai segnali on-chain di Ethereum, che mostrano un calo dell’attività di rete. Questa contrazione si inserisce all’interno di uno scenario ribassista per il prezzo, ma ciò che preoccupa maggiormente è la struttura del burn fee, che ha registrato una significativa riduzione della supply bruciata dopo l’aggiornamento Dencun.

Perdita della forza deflattiva

ETH: Total Supply Through the History of Ethereum Updates
ETH: Total Supply Through the History of Ethereum Updates

Il grafico di Glassnode della metrica “ ETH: Total Supply Through the History of Ethereum Updates“ mostra l’evoluzione dell’offerta totale di ETH a partire dal Merge del settembre 2022 con il passaggio alla Proof-of-Stake,. Grazie al meccanismo di burning introdotto con EIP-1559, Ethereum ha vissuto una fase deflattiva. Tuttavia, nel marzo 2024 la supply ha ricominciato a salire proprio a seguito dell’aggiornamento Dencun.

Deflussi di capitale dalla blockchain di Ethereum

Attraverso Artemis Terminal, si può osservare come protocolli concorrenti crescano ai danni di Ethereum. L’immagine allegata “Top Net Flows”, mostra la crescita delle principali blockchain negli ultimi 3 mesi. Il Net Flow rappresenta la differenza tra gli asset entrati e usciti da una rete. Base guida con oltre 2 miliardi di dollari in afflussi, seguita da Berachain, Sonic e Solana.

Top Net Flows – Fonte: Artemis Terminal

In fondo alla classifica troviamo, proprio Ethereum, Arbitrum e OP Mainnet, con deflussi. Questo dato riflette l’interesse degli utenti nel movimentare fondi verso reti emergenti, spesso per nuove dApp, yield farming o incentivi.

Iscriviti
Notificami
guest


0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments