Home / Aave ed EtherFi registrano nuovi record di TVL ! BRILLANO i gioielli della DeFi

Aave ed EtherFi registrano nuovi record di TVL ! BRILLANO i gioielli della DeFi

TVL in all-time high per Aave ed Etherfi, che proseguono il proprio percorso di crescita in DeFi. I due protocolli si distinguono per il loro servizi, oltre che per le ottime performance dei rispettivi token di governance.

Negli ultimi giorni i protocolli Aave ed EtherFi hanno segnato nuovi massimi in termini di Total Value Locked (TVL), spinti da un momentum particolarmente positivo per l’intero settore DeFi. Entrambi i progetti si stanno affermando per i loro servizi orientati alla ricerca dell’efficienza del capitale e al miglioramento dell’esperienza utente, oltre ad offrire incentivi economici unici.

Questo si riflette anche sulle performance dei token di governance AAVE ed ETHFI, che accompagnati da un outlook rialzista, si muovono molto bene sul mercato.

In questo articolo vediamo più da vicino i nuovi rispettivi record delle due DApp ed approfondiamo le loro ultime novità nel campo della DeFi. Tutti i dettagli di seguito.

Aave ed EtherFi crescono in DeFi: nuovi massimi del TVL

Aave ed EtherFi, due pilastri dell’ecosistema Ethereum, stanno conquistando la scena del panorama DeFi con degli ottimi risultati. Entrambi in questi giorni hanno visto nuovi massimi del loro TVL, grazie all’afflusso di nuovi capitali da parte degli utenti.

Ora insieme rappresentano circa il 26,4% di tutto il settore delle applicazioni decentralizzate, secondo i dati di DeFiLama.

In particolare Aave è volata a $24,35 miliardi di TVL, consolidando la sua posizione indiscussa di regina della DeFi. Si allunga pian piano il distacco con la seconda in classifica, Lido Finance, che sembra aver ormai ceduto lo scettro di DApp più ricca dell’industria al crescente protocollo di lending.

Da inizio anno Aave, nonostante le difficoltà del primo trimestre sui mercati, ha visto aumentare il valore dei depositi di ben $4 miliardi. 

Aave valore bloccato defi
Aave TVLFonte dati:https://defillama.com/protocol/aave

Dall’altra parte EtherFi continua ad accrescere il suo bottino di ether depositati in restaking, arrivando a vantare una riserva di 2,65 milioni di ETH, pari ad un controvalore di $6,7 miliardi.

Grazie alla sua capacità di attrarre nuova liquidità, anche senza le condizioni di hype del 2024, questo progetto ha raggiunto di recente la 4° posizione nella classifica di DeFiLlama, superando Sky Protocol. Dal 1° gennaio circa 240.000 ETH hanno varcato le porte di EtherFi.

Etherfi valore bloccato defi
EtherFi TVLFonte dati: https://defillama.com/protocol/ether.fi

Aave continua ad innovare al fianco di Chainlink: tecnologia SVR pronta a sbarcare su nuovi pool di asset

Oltre alla crescita del TVL, Aave continua a mostrare i muscoli anche in termini di revenue accumulate. Il protocollo può vantare entrate non indifferenti dai propri prodotti DeFi, con un incasso di oltre $450 milioni nell’ultimo anno. Un buon boost lo ha dato la recente integrazione della tecnologia SVR di Chainlink, una soluzione capace di recuperare valore dalle operazioni MEV durante i processi di liquidazione di Aave.

Fino a poco fa, gli oracoli Chainlink cedevano una parte degli introiti del mercato di lending ad attori come searcher e validator che durante l’aggiornamento dei prezzi riuscivano ad intercettare un profitto OEV ( Oracle Extractable Value). Dal 28 marzo invece, con l’introduzione del SVR questa ricchezza è tornata a confluire nella casse di Aave, portando ad aumentare la revenue, e di conseguenza le potenzialità di crescita del protocollo in DeFi.

Addirittura negli ultimi giorni nella sezione di governance di Aave si è discusso di un’espansione del servizio di Chainlink a nuovi pool di asset. Il risultato è stato ovviamente un’approvazione della comunità, con il 100% dei voti in esito positivo e il raggiungimento del quorum in pochissimi giorni. Ora l’SVR sarà implementato su nuove monete della Core instance V3 e del Prime instance V3. Tra queste figurano eBTC, cbBTC, WBTC, USDC, WETH, wstETH ed altre ancora.

SVR Aave
SVR Chainlink proposalFonte dati: https://app.aave.com/governance/v3

EtherFi punta alla DeFi-bank: una soluzione unificata per il risparmio, le spese e gli interessi

Dall’altra parte EtherFi siede su revenue più modeste ma comunque significative, pari a $137 milioni nell’ultimo anno, sufficienti a poter lanciare nuove suite di servizi DeFi all’interno del protocollo.

In molti sicuramente sapranno che questo progetto ha lanciato di recente la propria cryptocard, offrendo ai propri utenti la possibilità di spendere crypto mentre si maturano interessanti yield sul deposito,

Questo approccio innovativo, ancora relativamente poco esplorato nella nicchia delle carte crypto, ha permesso ad EtherFi di elevarsi ad una sorta di DeFi bank. Infatti ora il protocollo offre agli utenti l’infrastruttura necessaria per risparmiare denaro, accumulare interessi e spendere nella vita reale, il tutto all’interno di una soluzione all-in-one. In altre parole, inizia a muoversi come una banca decentralizzata capace di unire strumenti di finanza tradizionale con l’efficienza e la trasparenza della DeFi.

etherfi banca decentralizzata
EtherFi servzi DeFiFonte dati: https://x.com/ether_fi/status

i token AAVE ed ETHFI replicano sul mercato i risultati dei protocolli

I due token di governance di Aave ed EtheFi, ossia AAVE ed ETHFI, hanno registrato performance molto interessanti durante gli ultimi giorni di ripresa del mercato. Tra i maggiori token DeFi del settore, questi due risultano tra i più infuocati, con forti movimenti rialzisti che hanno attirato l’attenzione degli investitori.

Dal 7 maggio crescono rispettivamente del 30% e del 112%, trainati anche dal grande recupero di ETH che ha riportato un pò di sentiment bullish.

Ora AAve ed ETHFI si trovano in fase tecnica di breakout, con i prezzi che hanno superato di gran lunga l’EMA 50 su time frame daily, in attesa del prossimo movimento. Durante il weekend entrambi i token hanno continuato a crescere sul mercato, sovraperformando molti altri token simili e mostrando la propria forza relativa.

In questo momento si attende un possibile follow-up della domanda o una presa di liquidità poco sotto le quotazioni attuali, ma lo scenario generale rimane ampiamente rialzista.

Iscriviti
Notificami
guest


0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments