Home / Ethereum, l’accumulazione continua, ma QUESTO trader va all’attacco con un SHORT pesante su ETH

Ethereum, l’accumulazione continua, ma QUESTO trader va all’attacco con un SHORT pesante su ETH

Puzza di short nell'aria: ecco chi sta scommettendo in leva sul ribasso di Ethereum

Gli operatori più pazienti del mercato stanno accumulando Ethereum (ETH) da diverso tempo, ma le loro attività non sembrano riflettersi sul prezzo della moneta. La seconda criptovaluta per capitalizzazione non riesce infatti a schiodarsi dal range $2.200- $2.800, con le quotazioni incapaci di prendere il turbo ed approdare verso nuovi massimi locali. Sembra una maledizione, o forse solo il risultato di un mercato che ancora non trova ancora il giusto catalizzatore  per il ritorno dei tori.

Nel frattempo però c’è chi si è stufato di andare a caccia del long, come questo trader, che dopo aver perso una fortuna cercando una performance al rialzo, ha invertito tutto è andato short in leva 10X. La size è milionaria, chiaramente non così importante da muovere il mercato, ma interessante da osservare poiché racconta bene lo stato d’animo degli investitori. Ad ogni modo il contesto non è ancora compromesso: basterebbe un segnale forte per rimettere in moto il trend rialzista.

E se anche tu vuoi approfittare delle occasioni speculative offerte da questa fase di stallo dei prezzi, Bybit ti regala fino a 5.000 $ di bonus + 50$ gratis: iscriviti alla divisione europea dell’exchange per ottenere premi esclusivi riservati ai lettori di Criptovaluta.it®.

Ethereum, ci sono segnali di accumulo ma il prezzo non decolla

Ne parliamo ormai da diverse settimane, mentre il prezzo di Ethereum appare visibilmente in difficoltà, ancorato al di sotto dei $2.800, le mani forti del mercato proseguono l’accumulazione. Diverse entità con grandi capitali, nonché quelle che detengono partecipazioni da molti anni, stanno aumentando progressivamente  la propria quota di ether in portafoglio.

Questo perché, a livello di dati on-chain, ETH appare fortemente sottovalutata rispetto alle sue proiezioni storiche. Lo vediamo chiaramente dall’indicatore “ ETH: MVRV Z-Score”, che analizza il rapporto tra il valore di mercato ed il valore realizzato. Da una prima occhiata emerge che rispetto al 2017 e al 2021, siamo ancora parecchio lontani dai picchi di sopravvalutazione che in passato hanno indicato i top di ciclo.

Addirittura, in questo momento siamo più vicini a quella zona di “fair price” che solitamente accompagna le fasi più asciutte dei bear market. Tutto ciò mentre il network Ethereum continua ad espandersi, ad aumentare la sua componente di stablecoin ed asset RWA, e ad ospitare grandi investimenti istituzionali da parte di Wall Street. Una situazione frustrante, visto e considerando che Bitcoin, nel frattempo, vive un contesto speculativo molto più dinamico e positivo.

Ethereum sottovalutato
Ethereum MVRV-Z scoreFonte dati: https://studio.glassnode.com

Trader brucia $3,5 milioni con un long su ETH , poi entra SHORT aggressivo

Nel mezzo di un mercato così “punitivo” per i credenti della parabola di Ethereum, vediamo anche qualche trader cambiare le proprie convinzioni nel giro di poche ore. Come riportato dal tweet di Lookonchain, c’è una whale che dopo aver perso $3,55 milioni con un long ETH sulla piattaforma Hyperliquid, ha deciso di cambiare fronte ed andare short in leva 10X. Il margine utilizzato per la manovra è di oltre 7 milioni di USDC, con un entry price di $2.443 ed una liquidazione a $2.930

È interessante tenere l’operazione sotto d’occhio perché secondo i dati di Hyperscreener, questo operatore ha una percentuale di profittabilità del 79,8%. In particolare vi è anche uno storico che conta 896 trades su Ethereum, oltre a molti altri su monete come BTC, SOL e FARTCOIN. Questo improvviso cambio di direzione potrebbe segnalare l’inizio di una fase critica per ether, che dopo aver fallito un attacco ai $2.500 sembra ora più vulnerabile a dinamiche ribassiste.

In questo momento la posizione è in lieve gain, ma ci sarà da aspettare ancora per capire se Ethereum è solo vittima di volatilità di breve termine, o è di fronte all’inizio di una correzione più profonda.

short 10x
Trader Ethereum shortFonte dati: https://x.com/lookonchain

Alcune considerazioni

Ovviamente questo non vuol dire che Ethereum scenderà sicuramente di prezzo da qui alle prossime ore/giorni. È sicuramente stimolante provare a capire come gli smart money si stanno posizionando in momenti incerti come questi, ma ci sono alcune considerazioni da fare, che non possono essere ignorate.

In primo luogo, dobbiamo essere coscienti che anche i migliori, talvolta, sbagliano le proprie mosse. Anche il trader appena menzionato, nonostante un win ratio di quasi l’80%, potrebbe commettere grossi errori. Dunque copiare i movimenti altrui senza farsi un’idea personale di quello che sta succedendo, potrebbe essere deleterio.

Poi non possiamo nemmeno escludere che questi trades siano in realtà un hedge per posizioni opposte, con size più grandi, o semplicemente parte di una strategia più articolata che prevede operazioni multiple su diversi timeframe o mercati. Non dobbiamo quindi fidarci di tutto ciò che succede a prima vista nei mercati, ma ma usare queste informazioni come spunti per interpretare il sentiment e leggere meglio il contesto complessivo.

Iscriviti
Notificami
guest


1 Comment
Più votati
Più nuovi Più vecchi
Inline Feedbacks
View all comments
la mamma di Antonio
la mamma di Antonio
11 giorni fa

questa win ratio è espressa sul numero di trade o sul guadagno totale?
perchè se fosse il primo caso vincere per 4 volte 10 dollari e perderne in una volta 200 (pattern tipico di chi usa la leva) non pare una grande garanzia di successo