Home / Più VELOCE del vento: MegaETH riscrive le regole della scalabilità su Ethereum

Più VELOCE del vento: MegaETH riscrive le regole della scalabilità su Ethereum

MegaETH, la blockchain che processa transazioni in "real time", è pronta a rivoluzionare la scalabilità di Ethereum. In ballo c'è anche un possibile airdrop futuro.

I recenti sviluppi dell’ecosistema Ethereum coinvolgono il tanto discusso progetto MegaETH, un layer-2 ad alte prestazioni che potrebbe rivoluzionare l’operatività su blockchain. Parliamo di una soluzione che mira a portare la scalabilità del mondo EVM ad oltre 100.000 TP/s, sfidando gli attuali re delle transazioni veloci come Solana, Monad e OpBNB.

In questo articolo presentiamo MegaETH e vediamo come fa tecnicamente a raggiungere certi target di throughput. Per gli amanti dello yield c’è anche l’opportunità di farmare un airdrop gratuitamente. Tutti i dettagli di seguito.

Ethereum blockchain: che cos’è il progetto MegaETH?

MegaETH è una blockchain layer-2 di Ethereum fondata nel 2023 da MegaLabs, a sua volta co-fondata da due ex dipendenti di Consensys e Runtime Verification. L’obiettivo ultimo del progetto è quello di perfezionare Ethereum risolvendo il limite della scalabilità che da tempo affligge la catena. Si parla addirittura di portare la capacità del network a più di 100.000 TP/s, un traguardo mai ancora raggiunto da nessuna piattaforma.

Ad aiutare MegaETH a raggiungere questo traguardo per nulla modesto, sono intervenuti diversi investitori negli ultimi anni. Tra round da seed, community Echo e Seria A, MegaLabs è riuscita ad accumulare la bellezza di $170 milioni in liquidità. A questi si sommano altri $13 milioni provenienti dalla vendita privata di NFT soulbound agli investitori, come segno di appartenenza alla comunità.

Oltre al valore importante dei finanziamenti, c’è da sottolineare il coinvolgimento di figure di spicco dell’ecosistema Ethereum. Tra i principali figurano Vitalik Buterin, co-fondatore di Ethereum, e Joseph Lubin, CEO di ConsenSys, insieme a profili noti come Cobie, Hasu e Santiago Roel Santos. Di recente anche il noto VC Andreessen Horowitz (a16z) ha messo un piede nel progetto, visto il forte potenziale tecnologico.

Da marzo 2025 MegaETH ha aperto alla testnet pubblica, dando l’opportunità a chiunque di  sperimentare l’ebbrezza dell’alta scalabilità e delle transazioni quasi-istantanee. Ad oggi oltre 80.000 utenti hanno interagito con la blockchain, incentivati dal potenziale airdrop futuro agli early adopters. Il team di MegaETH non ha ancora confermato una potenziale distribuzione airdrop, ma ha lasciato intendere che ci sarà un token per il rollup di Ethereum.

Portare la scalabilità di Ethereum a livelli mai visti fino ad ora

A livello tecnico MegaETH punta alla massima scalabilità possibile sfruttando un approccio modulare che diversifica il ruolo dei suoi componenti interni. Si presenta al pubblico come un rollup layer-2 che utilizza la sicurezza economica di Ethereum, ma con un singolo sequencer per l’esecuzione. Questo amplifica le potenzialità dal punto di vista delle prestazioni, pur comportando un maggiore livello di centralizzazione rispetto ad altri rollup più distribuiti.

Una particolarità distintiva di MegaETH riguarda la specializzazione dei nodi, che si dividono in sequenziatori, di prova e di replica. Così facendo, anziché richiedere ad ogni nodo si volgere tutte le attività, differenzia in ruolo specifici limitando il consumo computazionale. Tale suddivisione consente di lavorare in maniera nettamente più efficiente, e di aumentare il throughput complessivo del mondo Ethereum.

 Come accennato in precedenza, l’obiettivo è di arrivare a 100.000 transazioni al secondo con un tempo di blocco di 10 millisecondi. Per rendere l’idea, una capacità simile consentirebbe di gestire il traffico delle maggiori 15 blockchain al mondo, pur lasciando l’84% delle potenzialità ancora inutilizzate. Chiaramente poi la scalabilità e la finalizzazione devono affrontare i limiti imposti dagli altri fornitori esterni come RPC, che limitano l’esperienza utente finale.

Al momento, secondo gli ultimi dati raccolti in testnet, MegaETH è arrivata a processare 20.000 TPS avvicinandosi sempre di più al target futuro prefissato. Solana non è neanche lontamente a questo livello, processando “solo “ 1.100 come real TP/s. Da un altro punto di vista, questa velocità si traduce in un consumo di 1700 MGAS/s, oltre 5 volte maggiore di Monad e 17 volte maggiore di opBNB. Rispetto ad Ethereum L1, MegaETH è 1.360 volte più rapido nel consumo di gas.

prestazioni blockchain megaeth
Consumo di gas MegaETHFonte dati: https://x.com/MessariCrypto/status

In arrivo un token di governance per MegaETH: possibilità di airdrop

Nonostante non sia stato espressamente confermato, è probabile che MegaETH lancerà un proprio token di governance nativo, così come fatto dalla maggior parte degli altri layer-2 di Ethereum. Questa teoria è rafforzata dal modello economico emerso finora, che ha incluso la vendita di NFT soulbound legati ad una partecipazione nel network pari al 5%. La partecipazione in tal senso, potrebbe trasformarsi nel diritto di claimare la corrispondente quota di supply della nuova moneta.

Inoltre anche la volontà di incentivare la partecipazione alla testnet, solitamente figura come un comportamento che premia la comunità con la distribuzione di un airdrop. Gli utenti possono navigare autonomamente nella catena ottenendo fondi di prova attraverso un faucet ed interagendo con la vasta gamma di applicazioni già presenti on-chain. Tra le più conosciute troviamo Avon, Teko, Bebop, Awe, Cap, Euphoria, GTE, HOP e Lemonade.

testnet ecosistema megaeth
Testnet MegaETHFonte dati: https://testnet.megaeth.com

Non aspettativi reward “life changing”, visto e considerando che siamo in testnet e già partecipano molti utenti con diverse unità di wallet ciascuno. Se al lancio in mainnet ci sarà ancora tempo e spazio per posizionarsi, allora magari il guadagno atteso potrebbe diventare più appetibile. Ad ogni modo, in questo momento le interazioni sono completamente gratuite, quindi perchè non provare!

Iscriviti
Notificami
guest

6 Commenti
Più votati
Più nuovi Più vecchi
Inline Feedbacks
View all comments
Klaus Marvin
Klaus Marvin
1 giorno fa

E’ una buona notizia per il futuro di Ethereum che continuo a ritenere ancora molto sottovalutato.

Sergio
Sergio
21 ore fa

Fate ridere dicendo che mira a scalare i re della velocità senza nominare ICP attualmente il token più veloce e scalabile su questo Pianeta.

Alessio Ippolito
Admin
Alessio Ippolito
12 ore fa
Reply to  Sergio

Ma abbiamo anche dei difetti.

Ti invito a mantenere un comportamento rispettoso ed educato. Qui non siamo al centro sociale, né facciamo pubblicità ai token per il piacere e gusto di chi ci legge. I nostri analisti sono liberi ed indipendenti.

Sergio
Sergio
12 ore fa

Non mi sembra di essere stato maleducato, ma scrivere tralasciando la verità e solo in base alla sovvenzione ricevuta non è fare informazione. Ma a questo si è ridotta l’informazione oramai in Italia sia sulla TV che sui giornali, sempre più lontana dalla realtà e dettata dai poteri forti. Ma alla fine l’oro resterà oro ed il piombo resterà piombo e chi vuole la verità la troverà sempre.

Alessio Ippolito
Admin
Alessio Ippolito
47 secondi fa
Reply to  Sergio

Per noi puoi andare a fare pubblicità alla tua migliore chain anche altrove. Siamo in libertà e democrazia.

Eh si, proprio a questo si è ridotta l’Italia.

Gianluca Grossi
Editor
Gianluca Grossi
12 ore fa
Reply to  Sergio

A parte che è falso quanto asserisci.
Secondo: cosa dovrebbe azzeccarci ICP mentre si sta parlando di Ethereum?
Terzo: come ti ha già detto il direttore, un po’ di educazione. Se ne sei sprovvisto non può essere un problema nostro.